LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] La popolazione di L., secondo i censimenti del 1936 e del 1951, era salita da 49.261 abitanti residenti - dei quali il 15,6% sparsi è avuta anche la costituzione del Consorzio per la zona industriale e del Consorzio tra le cantine sociali del Salento. ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991)
Claudia Merlo
Ha subìto gravi danni nel periodo bellico per le offese aeree e le distruzioni operate dai Tedeschi. La ricostruzione, subito iniziata, è già a buon [...] confronto all'anteguerra appare ancora più esigua la percentuale delle merci imbarcate; era tuttavia in forte aumento nel 1948 in confronto al 1947. Più lenta e faticosa la ripresa industriale: verso la fine del 1948 le industrie lavoravano per il 75 ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] per la Finlandia, specialmente il primo, che, oltre a non mancare di risorse minerarie (ferro, zinco), era ricco di aziende industriali (segherie, fabbriche di cellulosa e di pasta, lanifici, saponifici, zuccherifici) e contava il grosso centro ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] Gli edifici sinistrati, soprattutto nei quartieri ferroviario e industriale, rappresentano il 60% del totale e hanno più intenso. Al 31 dicembre 1947 la popolazione (residente) della provincia era salita a 330.000 ab.; quella del comune a 65.953 ...
Leggi Tutto
VÄSTERÅS (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] come sede vescovile. Nel tardo Medioevo, quando la cittadinanza era in parte tedesca, l'estrazione del ferro dalle miniere fondato nel secolo XVI. Nonostante il rapido sviluppo industriale degli ultimi decennî Västerås ha conservato il suo carattere ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] ha di terra irrigati erano 2.107.000. La principale attività industriale è quella cotoniera. Il 24 marzo 1960 è stata inaugurata la giacimenti di torio. Nel 1957-58 la rete delle strade carrozzabili era di 15.450 miglia. Lo stato di M. possiede due ...
Leggi Tutto
La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] formando sulla sua sinistra un vero quartiere. La popolazione urbana era nel 1951 di 34.405 ab.; quella del comune è al 1951. La città ha migliorato la sua attrezzatura industriale, con l'ampliamento di vecchi stabilimenti (molini, pastifici, ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] bassa e piuttosto importuosa. Ha una popolazione di 24.324 ab. (1947), e un'attrezzatura portuale e industriale moderna. Prima del 1907 era uno scalo di scarsa importanza; il suo sviluppo è stato determinato dalla scoperta, compiuta nel dicembre di ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] di uno strato di conglomerato impermeabile a poca profondità, era utilizzato in passato quasi soltanto come magro pascolo per gli Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] era costituita da 58.000 Italiani e 30.000 Eritrei. Asmara diveniva il centro dell'attività commerciale ed industriale eritrea. Tra gli impianti industriali .000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...