'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] 'aprile 2004. Nel quadro di sviluppo del nuovo complesso portuale e industriale di Hidd, il governo ha annunciato nel 2003 la creazione della e l'emiro, che nel mese di febbraio si era proclamato re della nuova monarchia costituzionale del Baḥrein; le ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] stazione ferroviaria della Pescara-Roma si è sviluppato un quartiere industriale con vasti stabilimenti per la lavorazione del ferro e erano coperti da case di abitazione e il terzo era stato trasformato, sin dall'alto Medioevo, in chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] e, da centro commerciale notevole quale era, acquistò importanza anche come zona industriale (nel 1944, ben 1624 imprese industriali) per l'ardito trasferimento dall'est di numerose officine e fabbriche necessarie alla produzione bellica. Questo ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] una agrario-forestale di 508.012 ha, la popolazione residente nel 1951 era di 695.212 ab. ed è stata calcolata nel 1957 di (1957) primeggiano i cereali (q 1.569.240), le coltivazioni industriali (spec. barbabietole da zucchero per q 1.146.700) e le ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] -Timmari, nella quale sono stati sistemati buona parte degli ab. dei Sassi di Matera. Sono sorti anche nuovi stabilimenti industriali: per la lo scalo ferroviario di Metaponto, per la produzione di solai in frazione Venusio di Matera, una fabbrica ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] dal Corpo italiano, che aveva ricevuto per obiettivo la regione industriale di Rikovo. Tutti gli obiettivi furono raggiunti tra l' . venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum. La pressione sempre crescente ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] direzione, oltre lo scalo merci e la nuova zona industriale, l'ostacolo della linea ferroviaria che corre sopraelevata sta cui accesso è a pochi chilometri dalla città.
La popolazione urbana era secondo il censimento del 1951 di 85.249 ab., mentre il ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] portuali del porto mediceo e del porto nuovo e gli stabilimenti industriali. In complesso, nella zona centrale, oltre il 40% degli anche del ritorno a Livorno dell'Accademia navale che era stata allontanata nel corso della guerra.
La provincia di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] uscì dai suoi cantieri. Il forte sviluppo commerciale e industriale che la città aveva segnato durante la guerra, e dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli era calcolata, il primo gennaio 1948, a 807.700 abitanti.
La ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] dall'uso. Al 15 ottobre 1961 la popolazione del comune era salita ulteriormente a 87.076 abitanti: aumento del 33% rispetto via di Spoltòre o del Circuito.
Piuttosto che di un centro industriale, si tratta d'una base di smistamento e d'appoggio per ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...