• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [5704]
Geografia [591]
Biografie [1319]
Storia [850]
Economia [707]
Arti visive [540]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [287]
Storia per continenti e paesi [283]
Temi generali [302]
Europa [202]

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636) Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] tra le quali il carbone, la cui importazione, che ancora nel 1965 era apprezzabile (1,5 milioni di t), è scesa a livelli trascurabili (112 a Gorinchem; a Sud-Est fanno parte integrante della regione industriale di R. la zona di Dordrecht e la fascia ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – AREA PORTUALE – PAESI BASSI – IDROCARBURI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene 'inizio degli anni Novanta, la situazione di K. era fortemente condizionata da una dilagante corruzione della classe dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] approvato, è prevista la costruzione di una zona industriale lungo il Piano S. Lazzaro e nei pressi delle navi (arrivi e partenze) era di 3.480 unità (5.592 nel 1930) ed il rapporto tra esportazioni ed importazioni era il seguente: merci sbarcate 457 ... Leggi Tutto
TAGS: EFFEMERIDI – LAZZARETTO – FABRIANO – BOLOGNA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] per la sua posizione geografica, che la isola dal resto del Piemonte e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA ELETTRICA – PIANURA PADANA – ARCO ALPINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] nella campagna. Un tempo il territorio dell'attuale provincia di Voronež era occupata in gran parte da dense foreste dietro le quali si però, soprattutto nelle città, una certa attività industriale. Numerose le vie di comunicazione, rappresentate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guiana Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] , materie prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della capacità /R (Reform), nuova denominazione assunta nel 2000 dal PNC, che era risultato sconfitto (42% dei voti e 27 seggi). Dopo un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMERICA MERIDIONALE – DEBITO ESTERO – B. JAGDEO – PETROLIO

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] 11 mila unità. Alla fine del 1959 la popolazione residente era valutata a 139.518 ab. (densità 294), con un censimento. La struttura economica della nuova provincia è prevalentemente industriale, come risulta dal numero degli addetti alle industrie ( ... Leggi Tutto
TAGS: NOVA GORICA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] Vasa divenne sede del governo democratico, che ebbe il sopravvento. La popolazione era di 2602 ab. nel 1815, di 3665 alla metà del secolo, , l'agricoltura e l'allevamento. Modesta attività industriale e commerciale si esercita nei centri portuali e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] prossimi ad esse. Al censimento del novembre 1976 la popolazione delle S. era di 151.515 ab., di cui oltre 100.000 nell'isola di Upolu della popolazione. Quasi inesistente è poi l'attività industriale, limitata a pochi impianti, per lo più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – POTERE ESECUTIVO – ALBERO DEL PANE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

MONACO, PRINCIPATO DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] turismo, ma è ben sviluppato anche il settore industriale che vanta imprese di prestigio in campo chimico, fiscale estremamente favorevole verso i capitali stranieri, era accusato di favorire transazioni finanziarie sospette e riciclaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CONSIGLIO D'EUROPA – OPINIONE PUBBLICA – MATERIE PLASTICHE – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, PRINCIPATO DI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 60
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali