MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] attorno al 1850, cominciò a sorgere sull'area dove era la prigione della provincia. Il comune affidò all' esperimento che viene fatto per un'attività a larga base industriale, tenuto conto che nel territorio della provincia di Messina prospera ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] ancora oggi prodotti largamente esportati.
La produzione industriale si fonda essenzialmente sul comparto alimentare, con la Federazione Russa, dalla quale la M. era fortemente dipendente soprattutto in campo energetico e che rappresentava il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] e con il Burkina Faso. Il tasso di accrescimento, che era già molto elevato, nel corso del decennio Novanta è ulteriormente aumentato l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati dalla fine degli ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] del fascio, le scuole elementari, le scuole industriali, la biblioteca, il polisportivo, le caserme, 1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie, secondo il censimento del 1931, era di persone 5,2, cioè alquanto ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] km. 8,650 dal centro urbano), sorge la zona industriale, per la quale è previsto il relativo piano regolatore, Lepini, Ausonî e Aurunci e il Circeo; in tutto 2057 kmq. La popolazione era di 190.678 ab. nel 1931 (censimento), di circa 231.000 al 30 ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] nazionale e sostiene la crescita, mentre gli unici comparti industriali di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare interdetta la formazione del nuovo Parlamento così come era risultato dalle elezioni legislative del 1990 vinte dalla ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] manifestarsi fenomeni di alterazione ambientale. Il settore industriale è basato sulla raffinazione dei prodotti petroliferi, degli aiuti allo sviluppo. Ancora nel 2005 il K. era considerato dalle agenzie internazionali uno dei Paesi più corrotti del ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] attuazione. Dapprima il procedimento automatico era riservato alla produzione di carte derivate, Si sono diffuse sempre più le applicazioni nell'ingegneria civile e in quella industriale (v. fotogrammetria, App. IV, i, p. 847): in particolare, ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] la salvaguardia dell'ambiente. Gli scarichi urbani e industriali hanno coinvolto gli ecosistemi al punto tale da richiedere , e l'alto corso del Reno. Durante gli anni Ottanta era opinione diffusa che il collegamento R.-Rodano sarebbe stato attuato in ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] al censimento del 1966. I 6 distretti in cui il paese era stato ripartito nel 1963 sono stati poi ridotti a 4, 223 km al porto di Goba (Mozambico).
L'attrezzatura industriale è limitatissima: zuccherifici, sgranatoi di cotone, birreria e una ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...