(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 22% della forza lavoro, l'inflazione, che nel periodo 1980-89 si era mantenuta mediamente intorno all'11%, saliva a circa il 25% nel 1990. del comparto agroalimentare (25% del valore aggiunto industriale), seguito dal tessile, che tuttavia è in ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] commerciali, e un cambio libero che, a fine maggio 1948, era di 75,50 bolivianos per dollaro. La parità aurea del boliviano 25 milioni di dollari per costruzioni stradali, lo sviluppo industriale, il finanziamento di acquisti negli Stati Uniti e la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dei bovini e degli ovini, e la bachicoltura.
In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo . andò alle urne per le prime elezioni legislative dell'era post-sovietica. Dei 31 partiti ufficialmente registrati, solo otto ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 mila ab., si era ridotta a meno di un quarto al principio del sec. XIX, pur due stazioni di Medina e del Norte).
Oltre che come centro industriale e culturale (l'università è per numero di iscritti la ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] 'allevamento sono alla base di un'incipiente attività industriale, che trova difficoltà a svilupparsi per le scarse C. fu dominata dal presidente François Tombalbaye, del cui potere era strumento il Partito progressista del C. (PPT), divenuto partito ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] rileva come Brescia sia una città eminentemente industriale; infatti, gli occupati nell'industria ( .269.809 (1935); 2.574.361 (1936).
Il patrimonio zootecnico nel marzo 1936 era costituito di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, da ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] complessiva (cioè 154.280 ab.) erano rappresentati da famiglie il cui capo era nelle condizioni di operaio agricolo giornaliero.
Nel campo industriale (e facendo astrazione degli stabilimenti creati in seguito all'orientamento economico protezionista ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] quali era sintomo l'accesa attività nazista di fuorusciti altoatesini.
Con lo sviluppo di una zona industriale nei ora che l'interesse italiano sembrava spostarsi prevalentemente verso altre terre. Era aperta la via ad un'intesa: e se n'ebbe la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati 'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] Libreville (53.291 ab. nel 1967), ma il centro industriale più importante (raffineria, industria del legno, alimentari, ecc.) è -presidente della repubblica dal marzo 1967 (la carica era stata istituita in febbraio con una modifica costituzionale). ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...