Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] 30% dell'occupazione, mentre alla fine degli anni Novanta del secolo scorso la percentuale era di appena il 15%. Nel 2005, tuttavia, grande sorpresa ha suscitato la performance industriale del G., che ha realizzato il 7% della produzione mondiale. Il ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ) e manifatturiere, ma, nel complesso, il settore industriale ha registrato, nell'ultimo decennio, un lento, costante 1999 anche per il continuo deteriorarsi della hirvna che a gennaio era stata svalutata del 25%, mentre il debito estero raggiungeva i ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] pericolosi di ozono e di monossido di carbonio.
Il PIL pro capite era valutato nel 2004 poco al di sopra dei 6000 dollari, pari sec. e dei primi del 21°, il M., da economia industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] alberati; cuore del centro abitato, la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana.
Al di là dei corsi alberati si suini nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle industrie ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] 75°21′ N. e a circa 132°15′ E. Esso era trasportato verso ovest lungo una rotta analoga a quella della Fram di b) nella Russia europea: la zona industriale e politica Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] aumento della produzione industriale successivo alla chiusura del canale di Suez.
Tra le attività industriali, un impianto Israele, sia contro il governo. Nel complesso la situazione era agl'inizi del 1975 ancora estremamente tesa, come dimostrarono ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] ricavato in coltura irrigua nella valle della Maritsa. Tra le colture industriali spiccano quella del girasole e soprattutto del tabacco - di cui tutto agli occhi dell'UFD (da cui si era distaccata una fazione pro-Berov favorevole a un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] di equini e 300.000 cammelli.
Lo sviluppo delle attività industriali è stato favorito dall'aumentata produzione di energia elettrica ( unica scuola artistica è responsabile, nei primi secoli dell'era cristiana, di certa produzione di Hadda e di quella ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] ultimi vent'anni un discreto numero di stabilimenti di assemblaggio di vari prodotti industriali appartenenti a imprese straniere.
In breve, l'A. che per secoli era rimasta essenzialmente rifugio di tribù indigene, occupata solo da presidi militari e ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] loro valli.
L'economia della provincia è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l'agricoltura , macchine tessili, carrozzerie, ecc.).
La popolazione della provincia, che era di 331.375 ab. nel 1911, è passata a 346.099 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...