La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] parte ha vitalizzato le funzioni tipicamente urbane e industriali, d'altra parte ha invece danneggiato l'agricoltura l'opera in direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell'ambito del di precario equilibrio, a fronte della quale il nuovo governo era costretto ad adottare una linea di rigore in contrasto con ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] il Meschio e il torrente Cervada, ora notevole centro commerciale e industriale. Nel vasto comune (82,6 kmq.), abitano 24.234 ab. la strada all'VIII corpo. La dislocazione del XVIII corpo era già stata fatta in previsione di questa eventualità.
"Per ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 'una bassura paludosa che occupava il posto dell'odierna Karl August Platz. Esso era difeso da un castello. A S. è sorta poi la città nuova, ha avuto invece scarso sviluppo come centro industriale (pianoforti, industria elettrotecnica) ed è restata ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di trattò di ricostruire ex novo l'intero apparato industriale - prevalevano nettamente gli italiani, seguiti da spagnoli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 2003 il PIL, in termini reali, corrispondeva a quello del 1996 ed era inferiore dell'11,2% rispetto a quello del 1998, anno in cui che un forte sostegno alla ripresa venisse dal settore industriale (+16% nel 2003), i cui comparti principali rimanevano ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] oltre 2400 km. sopra una regione pressoché sconosciuta. Il velivolo usato era un monoplano Northrop Delta, lungo m. 8,94, ad ala nel 1929, e ciò a causa da un lato dell'attrezzatura industriale che si è andata perfezionando con l'uso di navi speciali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E. industriale si è sostanzialmente esteso anche per l'autonomo emergere di alcuni ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , alla bioqualità dell'aria respirabile: l'a. t. era intesa come l'insieme dell'aria respirabile che avvolgeva la specialmente nell'ambiente dei grandi agglomerati urbani e degli impianti industriali, dove la bioqualità dell'aria è stata ed è ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] 12.600 e 408.000 t rispettivamente. Fra gli mpianti industriali in costruzione nel 1960 figurano una fabbrica di seta artificiale, punti d'accesso e un disco di segnalazione. Forse ‛Angiarr era il punto estremo di difesa della valle dell'Oronte.
A ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...