Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalità '8% del 1970), mentre sono in aumento quelli con i paesi industriali del mondo occidentale (dal 15% del 1953 al 22% del 1970 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inferiori allo 0,5% registrati dalla G. federale negli anni Ottanta, era balzato al 4% nel 1991, per restare, ancora nel 1998, un abbassamento di oltre due terzi degli indici della produzione industriale e l'emergere di una disoccupazione di massa. A ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Latz, vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura dei di un particolare pregio paesaggistico, la legge Galasso era ispirata a criteri di integralità e globalità in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] di ettolitri di vino nel 1972. Poco rilevanti rimangono le colture industriali del tabacco, della canapa e del lino. L'allevamento del Neruda aveva appoggiato la candidatura di G. Videla, ed era stato eletto senatore per il partito comunista. Ma il ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] piane costiere irrigate l'orticoltura e le colture erbacee e industriali hanno conosciuto un certo sviluppo. Il bestiame bovino è di Una delle antiche remore allo sviluppo della C. era la viabilità asfittica, della bassissima velocità commerciale. ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] da parte degli agricoltori allettati dalle nuove attività industriali connesse con l'estrazione degl'idrocarburi.
I cereali 1967, e culminò con il rifiuto di Bū Midyan, che non era certo di avere dalla sua la maggioranza, di riunire il Consiglio ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] affermata negli ultimi vent'anni anche nel campo industriale e commerciale, soprattutto nel periodo immediatamente precedente fondazione che ci hanno restituito iscrizioni testimonianti che il tempio era stato dedicato da Tolomeo III (247-221 a. C.). ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] della ceramica' di Fiorano e Sassuolo, nel polo industriale di Maranello e nelle province di Modena e Reggio seggio.
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] Krasnojarsk e il f. Angara; secondo il piano quinquennale la produzione industriale della S. per il 1960 era prevista superiore del 20% a quella del 1955. Lo sviluppo industriale ha favorito lo sviluppo dei vecchi centri cittadini e la creazione di ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] essa affluirono artigiani e commercianti, la presenza dei quali era richiesta dalle esigenze di questa nobiltà, i cui gusti e la Borsa controllano l'attività economica e industriale. I quartieri industriali sono situati alla periferia e a est del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...