FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 0,8%). Secondo le risultanze anagrafiche, al 31 dicembre 1975 essa era di 1.244.553 ab., con una densità di 159 ab i molluschi, da 1557 a 1650 per i crostacei).
Le attività industriali hanno registrato fra il 1951 e il 1971 un incremento degli addetti ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] esportazione di pelli e cuoio. Un graduale sviluppo industriale comincia a svincolare il N. da un'economia sale a Pokhara, Wapsa Khani, Jantra Khani. La popolazione al censimento 1954 era di 8.431.537 abitanti, saliti a circa 8.500.000 secondo una ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 14,6% alle piante da tubero, il 15,5% alle colture industriali, il 9,1% alle piante foraggere e infine l'8,5 990.000 q. Negli ultimi anni si è molto diffusa la coltura del cotone, che era coltivato nel 1948-49 su 145.000 ha (580.000 q di fibra e 980. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] seguiva la trama ortogonale della tradizione cinese; la tipologia edilizia prevalente era il lilong, che combinava la casa a corte cinese con quella in linea inglese di tipo industriale, capace di far fronte a una forte domanda di abitazioni. Dagli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] ha.). In aumento il patrimonio zootecnico che, secondo stime del 1945, era rappresentato da 502.000 bovini, quasi 3 milioni di ovini, quasi 2 della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industria pesante ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] scoperto a nord dell'isola di Palawan.
Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di beni per il mercato delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] ) e tè (in mano ai grandi produttori). La base industriale è limitata, e l'afflusso di investimenti stranieri è ostacolato dalla con leggi che imponevano codici di comportamento (per es. era vietato alle donne indossare i pantaloni), gli aspetti anche ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] delle Nazioni Unite (nel 2004 la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti uranio, zinco e minerali di ferro. L'apparato industriale è di modesta consistenza, malgrado recenti investimenti e l ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] 1945). In compenso si è mantenuta alta, anzi rinvigorita l'attività industriale. Il Lussemburgo è oggi al quarto posto fra i paesi europei per Lussemburgo dal territorio valutario germanico in cui era stato incorporato - è stata ripristinata la ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] era di 132.750 abitanti.
La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...