(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] ferroviaria turca, ha notevolmente sviluppato il settore industriale: conta una raffineria, cementifici, stabilimenti tessili (2003-04) ha subito devastazioni e violenze sui civili.
M. era nota nel Medioevo per i suoi tessuti di cotone (mussole), e ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] tra le più prospere, dinamiche e innovative del paese. Centro industriale di vecchia data, S. è famosa per le sue fabbriche di S. restò quasi completamente distrutta dai bombardamenti; ne era centro la piazza del castello, con il castello vecchio, ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] C. ha raggiunto l’opposta riva, assorbendo il centro industriale e portuale di Howrah, e successivamente si è ampliata apporto idrico del fiume.
L’odierna Kolkata nel 17° sec. era un piccolo villaggio indigeno alle foci del Gange, dedicato alla dea ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] da un grandioso ponte (8 km).
L’attività industriale riveste un considerevole ruolo economico: i settori in espansione capitale dello Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del 19° e l’ ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] del retroterra e convogliarli all’estero. Il settore industriale è sviluppato sia nei comparti tradizionali sia in quelli M. è servita da due aeroporti internazionali.
Nel 1535 Hochelaga era capoluogo di uno staterello indiano, quando la visitò J. ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] dell’Afghanistan e godette di un notevole sviluppo industriale, sociale e culturale. Con l’occupazione sovietica del la fortezza (Bala Hissar), con la primitiva dimora reale. Bellissimo era il bazar coperto, del 17° sec., distrutto dagli Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] Cosa. Il nucleo urbano, che nel corso dei secoli si era sviluppato con struttura irregolare dalla sommità del colle lungo i del Sacco, in cui si concentrano i principali complessi industriali. Una tendenza negativa registrano le zone collinari e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] , zinco, piombo) hanno successivamente permesso un forte sviluppo industriale con la nascita di attività assai diversificate. Spiccano le , malgrado la frattura della guerra di Secessione (S. era base dei Federali, ma simpatizzò per l’Unione), fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] alla Castagna, Laorca, Rancio, Germanedo, Acquate e Belledo, che era allora frazione di Maggianico; più tardi tutto Maggianico entrò a far dimostrate funzionali a un moderno sviluppo industriale: prevalgono i settori metalmeccanico, elettrochimico, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] e importante centro industriale (impianti metallurgici, meccanici, chimici, tessili, calzaturieri, alimentari). R. ha alcune chiese antiche essa voleva spodestare il re; obiettivo politico era infatti il mantenimento di quelle condizioni di anarchia ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...