L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] abbia mediamente 2,05 figli. La gran parte dei paesi industriali sono al di sotto di tale valore, che viene invece durata della presenza umana sulla Terra, in cui la p. mondiale era lentamente cresciuta fino a circa 600 milioni, per registrare l’avvio ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] (tab. 1), mentre il consumo mondiale irreversibile nel 1980 era di 2570 km3 all'anno (6,6% delle riserve di circa 7 (11) per usi civili, circa 13 (18) per usi industriali e circa 32 (60) per usi agricoli. Una problematica del tutto particolare, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] intesa come entità autonoma rappresenta soltanto un errore di breve durata, commesso durante l'ultima fase dell'eraindustriale conclusasi negli anni sessanta e caratterizzata da un accentuato materialismo e dal predominio della tecnologia.
Non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] il 20% del prodotto nazionale lordo e le sue esportazioni rappresentavano il 30% di quelle federali. La produzione industrialeera assorbita, per la maggior parte, dalla Repubblica Serba, che la riforniva di materie prime. La decisione di rendersi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...]
L’agricoltura è collegata con un complesso di produzioni industriali a monte, per la fornitura di macchinari, fertilizzanti ecc nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino del Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] complessivo salito a 68 miliardi di marchi (nel 1932: 45,2 miliardi), mentre il costo della vita era aumentato soltanto del 4%; una produzione industriale superante i 75 miliardi (nel 1932: 37,8); una produzione agraria superante i 12 miliardi (nel ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] (20.000 t annue) nel sud è alla base dello sviluppo industriale e viene pure esportato; zinco e stagno vengono estratti dal bacino piastra o dong, il cui cambio, nell'aprile 1955, era di 32 piastre per 1 piastra indocinese; attualmente non esiste ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , ecc.), cioè nell'Albania greco-ortodossa. Unica coltura industriale il tabacco (2000 ha. e forse più) diffusa basi aggiornate l'alleanza, la risposta fu che dal momento che era stata sollevata la questione di una modificazione dei rapporti fra l' ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] grado di reciproca integrazione. Ancora più recente appare lo sviluppo industriale del Canada e del Messico, che in molti casi andini il lama e l’alpaca, che fornivano la lana: il cane era anche animale da tiro, il lama, da soma. Ma l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...