Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] perimetrale murato della città romana, sorta alla destra del fiume Foglia, era quadrato, e a esso si adattarono le mura medievali; nel nei secoli dell’Impero fu città fortezza e centro industriale e commerciale di qualche rinomanza per la produzione ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] affluenti Dittaino e Gornalunga. Nei tempi romani prendeva nome da Lentini ed era nota per la fertilità, venuta meno più avanti per le inondazioni e insediativa assai più rada. Il settore industriale è polarizzato dal capoluogo. Diffuso, invece ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] venuta a creare (dal 1936) un’area industriale, al margine nord-occidentale dell’agglomerato urbano in decadere verso il 1580.
Nella zecca di F. del 13° sec., il ferrarino era il denaro equivalente a 1 bagattino e un terzo.
Provincia di F. (2635 km2 ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] , ma a W. nel 1495 Massimiliano acconsentì al trattato, con il quale venne proclamata la ‘pace perpetua’, la cui tutela era affidata a un Reichskammergericht che aveva competenza ordinaria per le questioni fiscali, per le cause territoriali e per le ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...]
M. conservò a lungo un’estensione limitata. Il nucleo più antico era sull’altura a NO del vecchio porto, la ‘cala dei Focesi’; del porto erano prevalentemente commerciali, ora sono soprattutto industriali. Con un traffico di oltre 96 milioni di ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] anni 1960 e 1970, in relazione all’espansione delle attività industriali, ha registrato una relativa stasi tra i censimenti del 1981 romane in opera quadrata e un torrione. Il ponte romano era unito alla città da una via che attraversava su viadotto ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.
L’antica fortezza slava di Brennabor fu conquistata nell’inverno 927-928 ha facilitato il sorgere d’industrie.
Agli inizi dell’era cristiana l’odierno B. fu abitato da Germani, sostituiti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] incorporata alla provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu sono andate concentrando, oltre che nel capoluogo, nei poli industriali di San Salvo e Vasto (vetrarie, elettromeccaniche), e ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] nuove localizzazioni industriali, soprattutto nel campo petrolchimico. A. è un importante centro industriale, con industrie prima metà del 15° sec., superando la concorrenza di Bruges, era lo scalo più importante per il commercio dei panni di lana ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] ° sec., allorché i vescovi avevano ceduto il potere temporale sulla città ai potenti conti della Champagne, era già mercato fiorente e attivo centro industriale, sede di uno studio universitario. Durante la guerra dei Cento anni R. respinse dopo due ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...