(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] 1980, hanno inaugurato una nuova fase dello sviluppo industriale scozzese, dopo il declino dovuto alla crisi dell’ un tipico regno normanno di tipo feudale. La pressione inglese si era intanto fatta sempre più forte. Guglielmo il Leone (1165-1214) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] economica settentrionale, accumulando ritardi nel processo di modernizzazione. Fino agli anni 1950 l’economia era esclusivamente agricola e la trasformazione industriale ha interessato la regione in ritardo, il che ha consentito di prevenire e di ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] con essa migrante verso E e NE. L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa industrializzazione, anche favorito dalla vicinanza di grandi poli industriali e urbani, se pur caratteristico della pianura, ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] mantiene attività di rilievo, sia nel settore industriale (alimentari, farmaceutica, elettrotecnica), sia in con i fuoriusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Nel 1554 la città era assediata e la peste e la fame decimarono i difensori; S. si ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nelle vicinanze dei bacini carboniferi di Kladno e di Králův Dvůr, cui era collegata da un’efficiente rete ferroviaria, registrò, con l’avvento della rivoluzione industriale, la nascita di molti impianti (specialmente metallurgici). Nel 19° sec. la ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] Nel 1996, secondo una stima, la popolazione del Kossovo (it. Cossovo) era pari a 2.151.000 abitanti. La guerra, che ha interessato il zinco) e l’esistenza di un discreto settore industriale (lavorazione dei minerali e industria chimica: fabbriche di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] lungo il Canale Corsini, attraverso ampi insediamenti industriali e residenziali.
L’incremento demografico verificatosi , anche R. passò a far parte di quei domini. La città era nelle mani dei da Polenta, che si mantennero per più di un secolo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] nel 20° sec., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso la della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum era forse un impianto termale. Sono state localizzate alcune necropoli, fra ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] collina digradante verso il lungolago. Centro commerciale, industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era annessa alla Francia, cui rimase incorporata fino alla fine ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tutte fondate su materie prime locali. Il maggior centro industriale è la capitale Skopje.
Annessa alla Serbia in seguito sul nome.
In quegli stessi anni la politica interna era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...