CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] le industrie chimiche. Al momento della morte era ancora membro del Consiglio superiore di Sanità, universale di Vienna del 1873, Milano 1874, fasc. 16, pp. 80 s.; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p. 98, E. Bonelli, G. C. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] per i corsi di economia dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere filosofia, che indagò campi diversi di ricerca. Suo intendimento era quello di scrivere un ampio e completo trattato di economia, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] Abegg, L. Bonnefon-Craponne, C. Florio ed altri, della Lega industriale di Torino, la prima in Italia.
La crisi economica, che tra ai corsi delle azioni, che nel 1928 era di 1 miliardo e 190 milioni, nel 1933 era disceso a 466 milioni. Ma nel 1939, ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] " per organizzare gli emigrati in stabilimenti agricoli e industriali nel Guatemala; svolse nel 1846 una missione ufficiosa, politica col giovane Cavour e nel 1848 a Milano, dov'era accorso subito dopo l'entrata delle truppe piemontesi, conobbe il ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] allora, quattro figli. All’origine di questa decisione vi era la convinzione che all’inevitabile sconfitta sarebbe seguito il crollo alle entrature di cui godeva nel mondo bancario e industriale della borghesia milanese e lombarda. Quando i bisogni si ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] introdotti.
Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale bergamasca e il G., il quale dieci anni dopo vi , nato anch'egli a Vezza d'Oglio nel 1836, si era diplomato ragioniere e, ventiquattrenne, aveva vissuto l'avventura dei Mille ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature e tessiture riunite, consigliere Vita di Luigi Albertini, Roma 1945, pp. 203-206. Per l'attività industriale del B. vedi S. Borletti, Il problema della canapa italiana, Roma ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] della liberazione del Veneto, il C., che nel frattempo era rientrato a Rovigo, fece parte della Giunta municipale provvisoria un periodo di intensa attività in campo finanziario e industriale. Durante la sua permanenza al ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] azienda, ma si era articolato nella concertazione dell'attività di altre due società controllate, la Tecnomeccanica Brianza e la Costruzioni metallurgiche lombarde.
Nella valutazione dell'attività del G. in campo industriale e sociale vanno prese ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] si deve all'italiano Antonio Meucci, ma che fu sfruttata per la prima volta a livello industriale dallo statunitense Graham Bell. Antonio Meucci, nato a Firenze nel 1808, si era trasferito nel 1845 a Long Island, nei pressi di New York, dove nel 1857 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...