. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] le sue circostanze essenziali, il luogo e il mese in cui era stato commesso, la pena comminata dalla legge all'accusato, e modernamente concepita, è restia a riconoscere il proprio carattere industriale di fronte al diritto, e quindi a subirne il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] questa materia fossero state più corrette, l'attrezzatura industriale del mondo sarebbe oggi diversa da quella che è in questo campo del regolamento internazionale dei trasporti, che si era già sentito il bisogno di una certa uniformità tecnica dell' ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] costretti a una controprestazione immediata. Il fatto del grande industriale che si reca alla banca per avere un prestito affine notevole; infatti l'ammontare dei mutui al 31 dicembre 1922 era di 765 milioni, il valore delle cartelle di 757 milioni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] piccoli prestiti. L'"uso senese", a cui si richiamano varie fonti toscane, era di 4 denari per libra al mese; e da 4 a 6 per la rinnovazione e l'ampliamento di tutti gl'impianti industriali, determinava un nuovo movimento al rialzo, per il quale ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] n. 5297, sui consorzî per derivazione di acque ad uso industriale). Ma per l'esecuzione e l'esercizio delle opere irrigue il assegnato per l'ultimazione dei lavori.
Il privilegio che era stato concesso all'erario per la riscossione dei canoni col ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] all'ambiente testimonia una natura degradata dalla civiltà industriale. Ed è pure evidente come l'ampiezza dei . E questo stava a significare che il bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] per la vita delle corporazioni. Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai (Greg. I, Epist., IX, contrarie al principio della libertà del lavoro. Il sistema industriale moderno si fonda quindi su nuovi principî, che a ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ,5% di Grandi Russi e il 7,8% di Ucraini. Il resto (19,7%) era dato da Cosacco-Kirghisi (3,8%), Tatari (2,8), Mordvini (1,3), Ciuvasci (1 Il lavoro perciò, in quelle vaste aziende agricole e industriali che sono le colonie, è regolato con le stesse ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] il 4,4% della popolazione (ma nel decennio precedente il decremento era stato di oltre il 18%) che va per lo più a i poli interni di Tolentino e San Severino, carattere di asse industriale ha da tempo assunto la Valle del Tronto, tra Ascoli e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Marche, Torino 1929.
Per la parte economica, industriale, statistica, delle comunicazioni: Rendiconto annonario della provincia Ma già nel 1105, il cronista Eccheardo ci dice che Guarnerio era preposto alla marca quae est in partibus Aquinae, dov'è ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...