(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. economici: l'occupazione. Nel 1951 la popolazione occupata era così ripartita: il 42,2% (pari a 8,3 al solo 11,1% del totale degli occupati); crescita degli occupati nel settore industriale fino al 1971 (8 milioni nel 1961, pari al 40,6% del ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] l'attribuzione dei diritti civili ai soggetti individuali era indispensabile all'economia di mercato nella prima fase del un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in particolare ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] l'unico riferimento legislativo, sia per i costruttori sia per gli utilizzatori, era costituito dal d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 emanato con s. e al recupero di agglomerati degradati o aree industriali dimesse. Sono diversi, anche in questo settore, ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] va posta su di un piano più scientifico che industriale. Essa è stata affrontata oltre che dalle ditte pianificata alla cifra di 500.000 t. per il 1949 (nel 1939 era di circa 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria aeronautica russa ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] un prodotto o un servizio (nel 2004 erano il 18,7%). Da un'altra ricerca condotta nel 2004 da eMarketer, era invece risultato che l'e-mail marketing, malgrado le problematiche che derivano da questa tipologia di promozione (spamming, virus, phishing ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant'anni di età era nel 1960 intorno ai 20 anni per le donne e ai 15 per riflette i profondi cambiamenti dello scenario demografico e industriale che si sono manifestati nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] industriale e relative procedure; il v le procedure speciali; il vi l'ordinamento professionale; il vii la gestione dei servizi e diritti; l'viii, infine, contiene le disposizioni transitorie e finali.
La delega conferita dal legislatore era ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e di Bologna, e nuclei più o meno numerosi di borghesia. In verità povera di numero e di capitali era la borghesia industriale e mercantile italiana della seconda metà del Settecento. Tuttavia il movimento di affari sviluppatosi durante le guerre di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] popolare; in altri infine, come nella Catalogna, governati da una classe media di commercianti e d'industriali; primo fra tutti per potenza era il municipio di Barcellona, che estendeva la sua giurisdizione su di un vastissimo territorio, aveva il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] "comunismo di guerra", a cui il regime sovietico era ricorso durante l'intervento straniero e la guerra coi "bianchi" aveva gravemente disorganizzato la produzione agricola e industriale. Nell'estate del 1921 viene infatti promulgata la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...