formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] di un membro della corporazione. L'artigiano, cioè, era in possesso di competenze rare e preziose, di una vera e propria arte, da difendere gelosamente e tramandare con cura.
La rivoluzione industriale
A partire dalla seconda metà del Settecento, la ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] All’estremo opposto riemergono gli ambiti locali, la cui individualità regionale era stata messa in ombra, se non sostanzialmente alterata, nella fase della crescita urbano-industriale massiva, quando tali ambiti erano stati inglobati nelle periferie ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] ’attività svolta dall’impresa. L’appalto, quindi, era aggiudicato per scopi diversi dall’esercizio delle specifiche missioni finanziatori, perciò privi delle caratteristiche di soci industriali, ovvero che comunque non partecipino direttamente alla ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] , sindaco di Napoli, a capo di una giunta che si era posta come punto di equilibrio tra l'elemento clericale e quello Albagnano aveva avuto i figli Anna, Bice, Salvatore (industriale di combustibili e anch'egli deputato nelle legislature XXIII e ...
Leggi Tutto
servizi segreti
I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] affrontare nuovi problemi come, per es., lo spionaggio industriale e i traffici internazionali di armi o altro. ), con giurisdizione al di fuori dei confini, al cui direttore era attribuito il compito di coordinare le altre agenzie di spionaggio. In ...
Leggi Tutto
mutualismo
Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi [...] tra essi si distinguevano i collegia funeraticia, il cui scopo era quello di garantire le onoranze funebri e i soccorsi alle e nel primo Ottocento, all’epoca della Rivoluzione industriale, diedero luogo al fiorire di numerose associazioni specie ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] di Torino, pronunziata il 21 novembre 1877. Accolto il diritto industriale fra le materie della facoltà giuridica torinese, l'A., che aveva ottenuta la libera docenza il 20 ag. 1877, ed era stato nominato professore incaricato nel 1902, ne professò l ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...