Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] caratteri mobili metallici da parte di J. Gutenberg si entra nell’era del l. moderno. La stampa, molto più che un nuovo a poche serie speciali, lascia spazio al l. prodotto industriale come strumento di informazione, che comincia a essere affiancato ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] termico). Anche l’i. acustico, da rumore, nelle città e nei complessi industriali, è un tipo d’i. fisico, come pure l’i. radioattivo, dovuto funzioni consultive, di studio e di ricerca. La vigilanza era affidata ai vigili del fuoco. A causa della sua ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] adottato in massima parte da tutte le imprese di p. industriale, escluse quelle che si occupano della cattura e lavorazione del pescato giapponese (il Giappone fino alla metà degli anni 1990 era il paese che forniva la maggior quantità di pescato), ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] Per quanto riguarda il primo periodo, va osservato che vi era una netta distinzione tra regioni a statuto speciale e regioni a considerato regionale lo spazio gravitante su una concentrazione industriale generata e sostenuta da un’industria motrice, ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] relative al nucleo atomico o alla produzione su scala industriale di energia n. (➔ centrale); questa propriamente è di neutroni (nella bomba di Nagasaki, a plutonio, la sorgente era quella classica a berillio). La reazione, una volta innescata, si ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, governato da un viceré. L'età del 1961) e privati (come la meridionale Calabrese veicoli industriali nel 1961 e la straniera Firestone Italia nel 1962), ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. classico, del quale solo il tipo della colonna era rimasto in uso nel Medioevo, tornarono a essere elemento Inoltre nel 1898 fu istituito l’O. al merito agricolo, industriale e commerciale, che assunse successivamente la denominazione di O. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] taluni aspetti delle grandi concentrazioni capitalistiche dell’era moderna: per es., la concentrazione dell’ monopolio.
Verso la fine del 19° sec. la concentrazione industriale, frutto della stessa libera concorrenza, comincia poi a sboccare in ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] redistributiva e quella di stabilizzazione. La funzione allocativa era stata peraltro descritta già dagli economisti classici del 18 del bilancio del settore pubblico; l’economia industriale e altri rami dell’economia approfondiscono le altre ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ritenevano che i salari fossero sempre al livello della sussistenza. Questo era spiegato dalla presenza della legge ferrea di T.R. Malthus, mantenuta appositamente dai capitalisti (esercito industriale di riserva) per estrarre il plusvalore ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...