Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] a quelle per la proprietà industriale costituiscono la magistratura ordinaria. Ad 2008, n. 14201 e n. 14199, in Foro it., 2009, I, 1568.
8 Cass. 20.5.2011, n. 11163. Era, tuttavia, sopravvenuto l’art. 1, co. 1, d.l. 12.2.2010, n. 10, conv. in l. 23.6. ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] compone la nuova IUC è l’IMU. Tale imposta, come noto, era stata già introdotta nel sistema tributario italiano nell’ambito della legislazione attuativa (sia esso residenziale, commerciale, industriale, etc.) l’immobile oggettivamente inutilizzabile ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] , un ciclone, un’inondazione, o di un incidente industriale; coloro espulsi definitivamente a causa della realizzazione di grandi di una politica adeguata alla gestione dell’immigrazione nell’era globale. Il risultato finale consiste in un rapporto, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] febbr. 1930, n. 289, commento della cui stesura il G. era stato incaricato da padre A. Gemelli.
Dal 1934 iniziò la carriera della riforma dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
La Commissione, nell'agosto 1954, presentò ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] chiamato «consulente tecnico» come l’assistente di parte era detto dal codice di procedura penale (artt. 323 2005, n. 30, per cui soltanto in materia di proprietà industriale «il consulente tecnico d’ufficio può ricevere documenti inerenti ai ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, quindi, era facile prevedere un ampio smercio. Allo stesso modo, e commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 (Napoli 1864, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di subordinazione nei confronti del marito.
La riforma del 1975, pertanto, era necessaria per l’evolversi del costume e della morale, per le trasformazioni dal punto di vista industriale ed economico, per il diverso ruolo della donna.
L’istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] l’attenzione sul lato economico della storia», avviando «una nuova era», da cui discendeva l’esigenza di riscrivere la storia « , a trovare soluzioni concrete ai problemi della società industriale, come nel caso della crisi economica siciliana, per ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] civilistica tedesca, penetrata in Italia a livello accademico, era oggetto di diffusione e interpretazione a livello di cultura mercati: tanto che "nel movimento capitalistico e industriale i principi generali sono conformi alla natura dei rapporti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dell'Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale (1934), membro della commissione istituita per anche l'esperienza accademica del G.: nel 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...