Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei subito conto che quest’inibitoria, senza sanzione prima del 2009, era nient’altro che una sorta di sentenza di accertamento in ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] , n. 168 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’ quale, peraltro, il legislatore italiano si era già cimentato all’epoca della stesura originaria ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] ultimo (art. 17 bis, co. 5, r.d. n. 37/1934) era necessario il raggiungimento di 180 punti, con un punteggio non inferiore a 30 per concorsuali, al diritto commerciale separato da quello industriale, da quello fallimentare e da quello bancario. ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] Costituzione del 1948, mentre in precedenza lo sciopero era illegittimo sia dal punto di vista civilistico sia c.p. (arbitraria invasione e occupazione di aziende agricole o industriali) che punisce chiunque, col solo scopo di impedire o turbare il ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] del servizio pubblico locale
La nuova disciplina esplicita e chiarisce ciò che era stato anticipato dall’art. 34, co. 2026 (già 1318) del autonomia la scelta concreta tenendo conto del carattere industriale o meno del servizio pubblico (art. ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di legge che, nell’ambito della sedicesima legislatura, era stato approvato dal Senato e che pertanto faceva di seconda, affermatisi in concomitanza con l’avvento della produzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non si limita ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] riconoscere all’accesso natura di diritto soggettivo14.
Significativo era stato, peraltro, il contributo dato, in tal senso agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto titolari ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] Questa scelta, per quanto necessitata (l’art. 39 non era all’epoca applicabile in quanto il regime transitorio determinato dall’Atto applicazione territoriale e nella categoria professionale o industriale interessate» e richiedere una «esplicita ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] della medesima norma.
L’art. 39 TRIPs era stato attuato nel nostro ordinamento originariamente con l’introduzione , M., Le informazioni aziendali segrete come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. It. Sc. giur., 2011, 137 ss.). Anche ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] sinallagmaticità, e la funzione delle prime era quella di garantire il rispetto della divisione di un significativo percorso compiuto dalle parti sociali nel settore industriale con l’Accordo interconfederale del 28.6.2011, il Protocollo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...