• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [5704]
Diritto [426]
Biografie [1319]
Storia [849]
Geografia [590]
Economia [707]
Arti visive [537]
Geografia umana ed economica [285]
Storia per continenti e paesi [280]
Temi generali [302]
Europa [200]

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] esclusivamente in base alla legge dello Stato in cui il bene era situato nel momento in cui esso si è verificato (v. R., Proprietà intellettuale e diritto internazionale, in Studi di diritto industriale in onore di A. Vanzetti, I, 2004, 895 ss, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] del diritto del lavoro, atteso che la prassi industriale, non solo aziendale, ha sperimentato in molti casi della presente lettera». Con riguardo a tale previsione, si era peraltro rilevato1 come gli ampi spazi oramai riconosciuti alla contrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] si sia domiciliato nel paese che aveva lasciato o in cui non si era più recato per timore d’essere perseguitato (art. 1, par. un ciclone, un’inondazione, o di un incidente industriale; coloro espulsi definitivamente a causa della realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] Confindustria e CGIL, CISL e UIL e copre soltanto il settore industriale. Dopo aver focalizzato le novità dell’accordo, la struttura regolativa e come nel “terribile triennio” (2009-2011), era di una probabile caduta, repentina e inarrestabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] , cioè, di un’attività di varia natura: commerciale, industriale, di cura, custodia, educazione, ricovero (Antolisei, F , fasc. 1, 118). A tale conclusione la giurisprudenza era pervenuta evidenziando che il rapporto di sussidiarietà tra due norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Stato del foro e se l’autore dell’atto o dell’omissione era presente su tale territorio nel momento in cui si è prodotto l 13); alla determinazione di diritti di proprietà intellettuale e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ambito di tutela: mentre infatti ancora nel reg. CE n. 1493/1999 era solo vietato (all’art. 50) l’uso di indicazioni non veritiere, per le IGP comunitarie. Con la riforma del Codice della Proprietà Industriale operato dal d.lgs. 13.8.2010, n. 131, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] lavoro o in quelle relative a contratti di subfornitura industriale).L'esperienza italiana, come del resto quella degli pubblica finiva col lasciare insoddisfatte: questa, almeno, era l'ispirazione democratica delle alternative al processo che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dovrà poi precisare quale è il ruolo del socio privato industriale nella società mista e quale la percentuale minima della sua liberalizzato, ibidem, 33 ss. 10 Più esattamente, l’art. 4 cit. era riproduttivo sia dell’art. 23 bis sia del d.P.R. 7.9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei conto che quest’inibitoria, senza sanzione prima del 2009, era nient’altro che una sorta di sentenza di accertamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali