Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] . Già nel XVI secolo, nel 1523, Christopher Saint-Germain si era dedicato a comparare tra loro, nella sua opera Doctor and student direzione e il controllo del credito e delle imprese industriali o commerciali. I problemi che si devono risolvere ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gestione o holding, come l’Istituto per la ricostruzione industriale e l’Ente nazionale idrocarburi, ed enti pubblici operativi, che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), era preposta al controllo del credito e di tutte le sue ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ). Anche prima di questa data negli Stati Uniti si era riflettuto su questioni riguardanti l'amministrazione, ma - quantomeno industrielle et générale, Paris 1916 (tr. it.: Direzione industriale e generale, Milano 1973³).
Ferraresi, F., Burocrazia e ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] e socialmente retrogrado, inadeguato rispetto alle esigenze della società industriale (v. Kaupen, 1969, pp. 217-219). : v., per tutti, Shapiro, 1981, pp. 39 ss.). Ciò era originariamente, ed è almeno in parte tutt'ora, nell'interesse del funzionamento ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] residua tentazione dirigistica implicita in un sistema, qual era ancora quello anteriore, che rimetteva al legislatore, piuttosto del processo produttivo o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] norma speciale anche rispetto al delitto di «rivelazione di segreti scientifici o industriali» ex art. 623 c.p., che è un delitto contro la conoscenza delle informazioni segrete sia avvenuta quando l’agente era ancora p.u. o i.p.s., ovvero, più ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] della ricerca applicata da utilizzare poi in sede industriale. Si pensi al vantaggio sulla concorrenza derivante dal produzione di autoveicoli leggeri per la Wehrmacht. Quella che era la Volkswagenwerk GmbH fu convertita con il trattato governativo in ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di esempio, acquisendo immobili, attività commerciali o industriali, azioni spesso intestate a prestanomi. Poiché le operazioni della ‘naturale’ transnazionalità del riciclaggio nell’era della globalizzazione, risulta ovvio che la regolamentazione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel maggio del 1999, quando il governo di centro-sinistra era presieduto da Massimo D’Alema, e non vi furono problemi. 1919 come senatore, battaglie contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] a nuove formule chimiche, soprattutto formule cosiddette generali, rispetto alle quali, però, era a loro stessi ancora del tutto sconosciuto il possibile uso industriale, la possibile ricaduta applicativa del trovato. A fronte di tale incertezza sul ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...