ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] erano stati apprendisti e anche il loro numero era limitato. Vi era dunque una contraddizione fra l'offerta di lavoro da chi non li aveva prodotti.
Tecnica artigiana e tecnologia industriale
La tecnica è nata con i primi utensili, ma nemmeno il ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dinamica evolutiva delle relazioni politiche internazionali nell’era della globalizzazione. Ma è stato anche di cui sono responsabili le attività umane, anzitutto quelle tecnologico-industriali.
Come è emerso dai summit di Stoccolma (1972), di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , agli inizi del Novecento, lo Stato – improntato com’era alla filosofia liberale del laissez faire – di regola non di compiti dello Stato (si pensi alla nascita dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] . Conclusione, questa, che nel diritto interno si era raggiunta solo grazie ad un intervento delle Sezioni Unite coinvolte informazioni riservate di carattere personale, commerciale, industriale e finanziario relative a persone ed imprese oppure ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] perché gli indici di competitività non sono soltanto il sistema industriale, la sanità e i trasporti, ma anche l’apparato ricorso in questa sede, tuttavia, veniva esaminato soltanto se era accordato il permesso (leave) di ricorrere da parte del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ruolo alla concorrenza, sia pure limitato. Per avere quella che egli definiva una "effettiva concorrenza industriale" (v. Cairnes, 1874, pp. 61-67) non era di per sé necessario che ciascun lavoratore fosse in grado di entrare in una data occupazione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] modi in cui fra X e XI secolo nell'Europa di ascendenza carolingia era detenuto un potere così frammentato, non si dovrebbe a rigore parlare di . Ma per secoli, fino alla rivoluzione industriale, le innovazioni economiche spesso convissero con i ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . La borghesia europea, immersa nella prima rivoluzione industriale e protesa verso l'espansione e il dominio dei pareva estraneo a ciò che lo circondava, salì alla tribuna. Era Cambacérès, e vi depositò il Codice civile". Eppure il progetto, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] avevano fatto grande la costituzione inglese. Mancava la forza dell’opinione pubblica e non era ancora completamente sviluppata la rete dell’economia industriale moderna. Per questo le basi del sistema parlamentare prodotto dallo Statuto erano ancora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] una scelta di politica criminale che, per quanto discutibile, era comprensibile. Accanto al sistema delle pene - ancora fortemente al tipo di lavoro - agricolo nella prima, artigianale o industriale nella seconda - e l'assegnazione ad una o all'altra ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...