BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dalla banca centrale in quanto banca delle banche. Era in antico il mercato del risconto del portafoglio 1984.
Bonelli, F., La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971.
Branger, J., Traité d'économie bancaire, 2 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , con la possibilità concreta di conseguenti effetti negativi. Questo regime multilaterale era sufficiente, ma anche necessario, per creare un mercato mondiale in cui la produzione industriale americana avrebbe trovato uno sbocco e una fonte di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , ciascuno dei quali aveva la sua rappresentanza. Al di sopra c'era il re, del quale però, dopo le guerre civili e la emarginazione di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di garantire un'effettiva certezza del diritto, avevano finalmente convinto anche i grandi industriali che una normativa precisa e organica era preferibile a un quadro giuridico superato, fonte di interventi imprevedibili. La legge stabilisce ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . 33 e 42 d.lgs. 26.3.2001, n. 251, sulla quale era già intervenuto l’art. 24 dello stesso «collegato». Tale doppio intervento di novellazione si pone, invero, nella prospettiva già fatta propria dal «piano industriale» di cui all’art. 1, co. 8, l. n ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e articolata e di un corpo di polizia, non c'era nessun altro che potesse riscuoterle se non i signori feudali, la nelle condizioni della società di massa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi più importanti che mai, anche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da conseguire dell’art. 18 l. n. 111/2011.
16 La questione era sorta con riferimento a vicenda maturata in regime di art. 11 l ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] anche dall'egemonia, a partire dalla rivoluzione industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale critica del pensiero idealista, di cui A. Zimmern (v., 1931) era stato l'alfiere fra le due guerre; dopo il secondo conflitto Hans ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] a catena, che ha all'origine esigenze proprie della produzione industriale. Occorre liberare il lavoro dai vincoli feudali, in modo decade in Italia l'art. 559, in base al quale era punibile soltanto l'adulterio della moglie, quello del marito non ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e distribuzione di esemplari a condizioni che non presuppongono più un’attività di intermediazione industriale, come tipicamente accade nell’era digitale, contrassegnata, come efficacemente si dice, dalla «fine della fabbrica» (M. Ricolfi, Le nuove ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...