Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] più strettamente legata agli obiettivi di sviluppo industriale del paese, dall'altro nei riguardi delle legge istitutiva del ministero dei Beni culturali, quando quest'ultimo ne era diventato il ministro incaricato nel IV governo Moro.
L'E. morì ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Nel 1934-35 fu pure incaricato dell'insegnamento di diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche "Cesare fruttuoso apporto di ricerche e di idee.
Nell'ottobre 1939 era stato chiamato dal ministro di Grazia e Giustizia D. Grandi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] ad operare» (Una rivista che si rinnova, in Diritto delle relazioni industriali, XII (2002), p. 3).
Per Biagi lo studio del diritto dello Statuto dei lavoratori. Demonizzazione della quale Biagi era più che consapevole e sulla quale ebbe modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] organizza un corso di diritto commerciale e di economia industriale e politica. Subito dopo ottiene la ratifica del titolo Stati protezionisti e assolutisti. Certo è che non vi era stata peggiore situazione finanziaria di quella esistente al momento ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] via provvisoria la funzione degli istituti pubblici di credito industriale creati in quegli anni (p. 6265).
Evidentemente A. continuò, comunque, la sua collaborazione in sede politica (era stato confermato alla Camera nel 1934 per la XXIX legislatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] sotto la guida di Vivante (il quale sin da quando Ascarelli era studente ne aveva intuito le doti, per poi seguirne l’ professionali. Nel 1953 fu chiamato sulla cattedra di diritto industriale dell’Università di Roma, e poté così spostare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di lavoro è e dev'essere identico a quello che era duemila anni prima. Barassi separa così una parte «immutabile» pp. 407-10.
C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali fra Ottocento e Novecento. Alle origini del contratto collettivo di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L' produttori" ed alle ambizioni di espansione anche industriale del fascismo.
Fra i numerosi incarichi assunti si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] lo studio di un diritto vivente in formazione, qual era da intendersi il diritto del lavoro dei primi anni Sessanta contratto nel primo Giugni, «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», 2012, pp. 185-89.
V. Ferrari, Gino Giugni e la ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di Padova, della quale era destinato a divenire uno dei più famosi maestri di diritto. Dopo la laurea iniziò il curriculum accademico insegnando quale incaricato (1909-12)il diritto industriale presso l'università commerciale Bocconi di Milano; ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...