PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sociale cristiano che negli ultimi anni si era significativamente ampliato, progettò una nuova collana - S. Baietti, S. P. and the Italian economy between the industrial reconstruction of the 1930s and the reconstruction of Italy in the 1940s, in ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] aspetti principali del problema della ricostruzione (agricolo, industriale e commerciale, turistico e ambientale) affrontati Congrès Internationaux d’Architecture Moderne), di cui Piccinato era membro, aveva partecipato l’architetto argentino Jorge ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] la fabbrica di cappelli di paglia realizzata a Prato per l'industriale T. Wise (c. 1839, oggi non più esistente), la Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di primo piano.
Si era occupato da tempo della facciata del duomo: già nel 1843, nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] G. Hahmann.
La penisola italiana in quegli anni era meta privilegiata di molti commercianti librari e imprenditori stranieri Storia di Torino (Einaudi), VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U. Levra, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Attento studioso dei fenomeni economici e particolarmente versato negli affari, il G. si era intanto affermato come intraprendente industriale e abile finanziere, tanto da ricoprire prestigiose cariche sociali in alcuni importanti istituti economici ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] affermava, anche se il suo discorso in tal caso era riferito alla pittura, che l'artista deve innanzitutto . 103, 134-139, 143-150; R. Lefevre, Roma1887. Il "Palazzo industriale" dei fratelli Bocconi, in Strenna dei Romanisti, XXXVI (1975), pp. 249 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . In quell'anno figurava infatti negli organismi dirigenti della Società applicazioni industriali FIAT-OM (AIFO) e dell'Istituto finanziario automobilistico. Inoltre era anche consigliere del Consorzio per il centro ortofrutticolo e impianti di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di Capracotta (Donatone, 1992, p. 46); nel 1734 era capo lavorante della bottega di Nicola Russo (distrutta da un 1885, anno in cui i suoi manufatti furono presentati all'Esposizione industriale di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Novi, I fabbricanti ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] lavorare presto come cartellonista nel campo della pubblicità industriale, disegnando i manifesti per le Biciclette Stucchi Sarfatti, il cui salotto in corso Venezia a Milano era frequentato da politici, letterati e artisti. In novembre, insieme ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] diploma del corso di decorazione architettoniCa presso il Museo artistico industriale, sempre di Roma, nel quale insegnò per il biennio e l'insegnamento nel 1961, il F. si era dedicato infatti alla produzione disegnativa di soggetti romani e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...