PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] così da renderne la compenetrazione. In questi progetti era palese l’attenzione posta alla visione notturna; le , Senorbi (Cagliari) 1972-75; riconversione di un antico capannone industriale, Ortaceus (Cagliari) 1972-75; stabilimento ANBAR di tubi in ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] ) che A. Ristori - cui il D. dedicò la sua tragedia - si era fatta tradurre e aveva portato sulle scene.
Il D. ci aggiunse di suo qualche molti aspetti artigianale ad uno sfruttamento di tipo industriale da parte delle case editrici, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] della necessità di sostenere la gracile struttura industriale del paese, spingevano verso un mutamento di intorno all'Associazione per il progresso degli studi economici, il C. era, però, un isolato. L'opinione corrente forse ben l'espresse A ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] durante i quali il C., spostandosi da un centro industriale all'altro, fu spettatore e protagonista di grandi lotte ed entrò a far parte del neocostituito gruppo parlamentare comunista (era stato rieletto deputato alle elezioni del 16 nov. 1919, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] volumi.
Nel 1942, a causa delle vicende belliche, il G. era sfollato con la propria famiglia a Drusacco, nel Canavese (nel prospettiva di creare, facilitando i collegamenti del triangolo industriale Torino-Milano-Genova con le regioni francesi di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il F. inviava la richiesta s'inserisce lo scontro esploso tra bieticultori e industriali zuccherieri i quali, accampando l'esosità dei ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dal carattere potentemente unitario.
In seduta di tesi era presente, in qualità di membro esterno, Giuseppe Vaccaro Pescara 1968; concorso per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura (Liguria) 1964-71 ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] installata di 6500 HP. La gamma della produzione era assai vasta, in particolare per i tessuti, che C. Cristofoli - M. Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dall'Ottocento agli anni '30, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] ai bisogni di un grande comune moderno e industriale. Nel luglio 1906, tuttavia, le sue tomo apparve a stampa nel 1923 (Milano), con ampia prefazione del G., e l'opera era giunta all'ottavo al momento della sua morte.
Il G. morì a Milano il 9 febbr ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] a resti di antiche mitologie» (1881, p. VII).
Era questa stessa postura etnografica a condurlo verso interessi di cultura materiale padiglione sulla cultura popolare siciliana presso l’Esposizione industriale italiana che si tenne a Milano nel 1891. ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...