LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] con il ritorno al governo di F. Crispi, al quale era dispiaciuta la nomina del L. a Berlino, perché lo considerava capacità di analisi della situazione politica interna, economica, industriale e sociale dell'Impero, sempre avendo ben presenti le ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di promuovere con la sua autorevolezza e capacità «lo sviluppo dell’arte industriale» (cit. in T. P., 1990, p. 197).
Al 1884 Torino del 1884 insieme a L’erede, opera che nel frattempo era stata rubata e ritrovata a Londra. Alla mostra torinese L’erede ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 1953).
Nel 1954 passò a saldare insieme spezzoni e scarti industriali di ferro, inaugurando una personale tipologia di figura, dove e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso per la cattedra di scultura ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] l'abbuono di denari e mobili di cui questi si era in precedenza impossessato. Alessandro gli premorì nel settembre 1718, 11, 114-121, 314; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design, Bari 1972, tav. 42; H.H. Hawley, The Boncompagni ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] Scorza Dragoni e lo stesso L. mostrarono che l'integrale era identificabile con quello di Lebesgue. In Argentina, nel 1944, e le loro relazioni coll'analisi, in Annuario scientifico ed industriale, LXIII [1926], 1, pp. 363-432). Cospicua fu ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] e dei suoi amici c'è però da dire che l'ambiente non era tra i più adatti per una prospettiva del genere: bastò infatti che il Alpi Cozie, un "gioynale politico, amministrativo, industriale, letterario" che si interessava particolarmente di problemi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] estetico, come fatto sociale, come fatto artistico-industriale (per richiamare i titoli di alcuni capitoli (Scritti inediti di G., in Idea, 11 maggio 1952) scrisse che era in programma la pubblicazione dei principali inediti del G.: Il salotto della ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] la sua prima raccolta pubblicata fu Cinque liriche, Roma 1908. Nel 1911, su richiesta dal comitato organizzativo dell'Esposizione industriale, ebbe a Torino il compito di formare e dirigere un'orchestra per una serie di concerti sinfonici. Incaricato ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Gli venne, tuttavia, in soccorso l'industriale A. Maino, che gestiva ad Alessandria una , L'Italia del Giro d'Italia, Bologna 1996, ad indicem; N. Fermi, C'era una volta il "Gira", Arquate Scrivia 1997; D. Marchesini, Coppi e Bartali, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] 1879. Il G. accertò sin dall'inizio che la tratta era gestita anche da funzionari governativi; poi vinse in più battaglie combattute: espressione di un modo di produzione minerario-industriale europeo più avanzato di quello mercantile-schiavista arabo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...