LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] ebbe sede fino al 1986.
Emilio morì a Milano il 26 giugno 1919, quando era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] tutta una lunga serie di cariche in imprese in qualche modo legate al settore (nel 1933 era infatti presidente del Consorzio ligure fra industriali meccanici, metallurgici e navali, della Ferrotaie, della Ferro e metallo, delle Acciaierie e ferriere ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta dell'indagine precedente ribadendo il concetto che la Toscana era un paese che doveva fondare il suo sviluppo sulla economia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] a una delle nuotate fuori stagione con le quali egli era solito celebrare l'arrivo del nuovo anno: ai funerali presero avvio di una lunga stagione di lavori pubblici e insediamenti industriali, sarà particolarmente marcato.
Il merito maggiore del G. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] nel giugno 1919, per impulso del G. e dell'industriale O. Sinigaglia, in Lega italiana, con il compito intavolare trattative dirette con quello iugoslavo, anche questo progetto naufragò quando era già in fase avanzata.
Dopo il trattato di Rapallo (12 ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] microbiologia, frequentò contemporaneamente la sezione di batteriologia industriale dell'Istituto sieroterapico milanese, dove venne e della tecnica. In altre parole l'A. era convinto che la responsabilità delle conseguenze che possono derivare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] . Martinori.
A partire dal 1862 il F. era impegnato in lavori professionali di routine a Roma per à Rome, Rome-Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale di Roma, Firenze 1942, p. 64; A. Coggiatti, S. Crisogono in Trastevere, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] inizio nella direzione dello stabilimento di Vigevano, il C. si era infatti presto trovato in aspro contrasto. Nel 1869-1870 decise perciò di procedere ad una nuova iniziativa industriale, fondando a Ghemme (Novara), assieme agli altri fratelli Carlo ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] l’arioso colore e l’ambientazione consona al periodo in cui si era svolto l’episodio rappresentato (Filippi, 1861, p. 2; Rovani, della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via Palestro, insieme ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...