PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ossia tesoriere) nell’Arte della lana, la principale gilda industriale fiorentina, ch’egli tenne a tempo pieno per tutta de’ Medici (un’altra sua ex allieva), per il quale era prevista anche una ripresa dell’Arianna di Monteverdi: il ballo fu ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] il 5 genn. 1848 sotto la direzione dello stesso Buffa, era portavoce dei gruppi moderati genovesi; l'E. ne tenne la comporre dissidi delicati come quello apertosi nel 1854 tra l'industriale P. A. Nicolay ed il Municipio a proposito dell' ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] A questo primo tentativo di inserimento nel settore industriale altri ne seguirono. Nel 1945 gli si presentò quegli anni la domanda di cereali - soprattutto di grano e di orzo - era in piena espansione sia in Italia sia nel resto d'Europa, anche a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 'antichità sul Gebel, si trovò presto scoperto per la rilevante somma di due milioni con la Banca industriale e commerciale sarda, da cui era finanziata l'attività, e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. si impegnava intanto ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] C.G.d.L. All'interno del S.F.I., però, la maggioranza era nettamente orientata per l'adesione all'U.S.I. e la rottura di ogni lombardo il 9 giugno 1918 nella stessa sede dell'Associazione industriale e commerciale di piazza S. Sepolcro, ove saranno ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] locale l'amico I. Florio jr., che gli era particolarmente grato per le cure prestate alla propria figlia aiuto ortopedico presso l'Università di Napoli, e Bianca, che sposò l'industriale del legno C. Foà.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai famigliari ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] manovre, il B. ricevette a Viareggio, dove si era ritirato, la notizia della caduta di Mussolini.
Il era stato privo, sarebbe stato introdotto l'insegnamento della lingua latina.
Il B. cercò inoltre di salvare il patrimonio artistico e industriale ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] nuove costruzioni per conto terzi; la fabbrica d'armi, infine, era in grado di produrre fino a cento fucili al giorno, e statistiche, Brescia 1889, p. 37; Una nuova e potente società industriale, in La Provincia di Brescia, 23 sett. 1900; A. Gnaga, ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] , in Toscana, l'intervento dello Stato nella siderurgia non era questione di "convenienza", ma ormai di "necessità"; perciò spettava ad esso di farsi promotore di questo "risorgimento" industriale, organizzando le cose in maniera. che i privati ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] Faccioli.
Questa prima intrapresa del C., per costruire prototipi di automobili per la fabbricazione industriale, ebbe subito un seguito. L'11 luglio 1899 era sorta la società anonima "Fabbrica italiana automobili Torino" (poi "Fiat"); il capitale di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...