MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] . 1916), e anni dopo insistette sul fatto che si era trattato di un'impresa che non puntava al profitto ma II, pp. 548, 608, 652, 841, 843; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo, 1908-1915, Torino 1974, pp. 389, 434 s ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] molto modesto, ma ragionevole e non visionario come era per lo innanzi" (Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 290).
Nel giugno 1870 entrò a far parte del comitato d'inchiesta industriale, affidato prima alla direzione di Scialoja, poi, dal ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] impegnò a promuovere a Venezia quell'intesa coi clericali che gli era già riuscita nella natia Castelfranco e di cui il primo . per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale di Venezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all' ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma nel nazionale G. Bottai lo nominò presidente del Museo artistico industriale e l'anno dopo lo chiamò a collaborare a Primato ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] adeguata. Ciò, mentre la concorrente Ilva, che si era costituita nel 1905 e aveva impiantato gli stabilimenti a Bagnoli, si avviava a godere dei vantaggi di quella legislazione per lo sviluppo industriale di Napoli che i Bondi si sforzarono di far ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] riprese sulla guerra franco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista. Ma era ancora vivo in lui il rancore verso i "fratelli d' romane, che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale e agricola di Tivoli. Nel Discorso sul bonificamento ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] II, Roma 1863, pp. non numerate). Nel settembre del, 1863 l'opera era compiuta: l'8 ott. il ponte fu percorso da Pio IX ed il 5 di studi e progetti per lo sviluppo economico-industriale della regione circostante la capitale. Al 1876 risale ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo espansiva", sostenuta dall'IRI (Ist. per la ricostruzione industriale) e che prese poi forma concreta nel "piano ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] sugli articoli che il G. gli inviava da Roma, dove si era stabilito dopo il lungo soggiorno a Vienna, e, a giudicare dalle lettere egli individuava nel ritrovato dinamismo della produzione industriale tedesca, nella contemporanea chiusura a essa dei ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo di impurità dannose da eliminare con gravosi un traguardo assai arduo, quello d'una manifattura industriale di porcellane, in perfetta sintonia con le ambizioni ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...