FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] civilistica tedesca, penetrata in Italia a livello accademico, era oggetto di diffusione e interpretazione a livello di cultura mercati: tanto che "nel movimento capitalistico e industriale i principi generali sono conformi alla natura dei rapporti ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] prezzo da pagare per il sindacato stesso.
Il L. era stato fra i primi ad avvertire l'ineludibilità di questo 146, 149, 193 s.; P. Boni, FIOM. 100 anni di un sindacato industriale, Roma 1993, ad ind.; M. Guarino, Caro L., Viareggio 1996; E. Santarelli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ritorno, dall'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, cui era stata inviata nell'agosto 1858.Sia questa opera che la redazione italiana cautamente favorevole a provvedimenti di legislazione industriale, celebratore della "virtù dell'astinenza ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] riconducibile al liberismo, al punto da porsi spesso in rotta di collisione con l'industriale laniero Alessandro Rossi (del quale peraltro negli anni '60-'70 era stato socio azionista in alcune iniziative manifatturiere e di cui restò amico pur tra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] con l'energia prodotta dagli impianti idroelettrici di recente realizzati nell'Italia meridionale. Il problema dello sviluppo industriale del Mezzogiorno era allora al centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al G ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dei due lodigiani portò all’avvio, a Codogno, di un’esperienza industriale che avrebbe progressivamente modificato l’assetto tradizionale del sistema caseario lombardo.
Questo era fondato sulla lavorazione del latte presso le aziende agricole, nelle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] più alla famiglia. Alla scomparsa dei Crespi come dinastia industriale non corrispondeva però una sostanziale diminuzione delle risorse finanziarie a loro disposizione, come invece era accaduto all'altro ramo della famiglia Crespi, quello di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , si faceva sostenitore e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s'era già avviato il "Risorgimento civile" e uno sviluppo industriale "molto più rapido e facile di quanto non sia stato lo stesso sviluppo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] " e che nel 1917 furono tutte assorbite dalla società di Agnelli.
Il F. era presente all'interno delle principali organizzazioni della rappresentanza industriale che sorsero in Itafia durante il primo decennio del secolo, come la Federazione ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dal Discorso del Manzoni fin dal 1822. La loro posizione era quasi sempre avvedutamente opposta a quella del Manzoni e più vicina le cose sarde, con entusiasmo assunse il nuovo compito di industriale minerario e già nel 1852entrò a far parte di una ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...