COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , nel periodo 1873-1996 - la cosiddetta "grande depressione" - il nuovo corso di politica sociale dell'Austria era venuto modificando l'ordinamento industriale, esentandone solo le aziende con non più di venti occupati. Nel 1883 erano istituiti l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] doveva essere relativamente ridotta, dato che il laboratorio non era ancora organizzato come lo fu più tardi sotto la direzione , nel 1880 e di nuovo nel 1881, al Museo artistico industriale.
Alla mostra del 1881 ottenne la medaglia di bronzo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1929) di Enzo Bonaventura (1891-1948) e Psicologia e tecnica industriale (1942) di Alberto Marzi (1907-1983).
Per Croce e anche l’opera di Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale, quale la ruota di una bicicletta, se esposto fosse un terribile assassino che aveva venduto l'anima al diavolo ed era stato tradito dal figlio (che si vede dipinto a lato).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] cessò le pubblicazioni, per esaurimento del compito che si era assunto, secondo quanto dichiarò lo stesso Morselli nell’articolo acuita e determinata da uno sviluppo economico e industriale certamente non florido, dai conseguenti conflitti sociali, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] maggio 1942 in un'assemblea che si era tenuta clandestinamente a Milano, prevedevano l'opzione repubblicana, il decentramento amministrativo, la nazionalizzazione dei grandi complessi finanziari, industriali e assicurativi, la libertà di iniziativa ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in liquidazione alla fine del 1921.
Nel corso della sua breve esistenza la BNC si era progressivamente impegnata nel finanziamento industriale specialmente nei confronti del gruppo Edison, divenendone anche il maggiore azionista e quindi uno degli ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fu in grado di mettere in piedi un'organizzazione industriale e commerciale perfettamente efficiente, capace di muoversi con 98. Nel luglio 1501 lo stesso M. annunciava che l'opera era in stampa, ma la Bibbia poliglotta si arenò probabilmente a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] Mondolfo, che morì il 16 luglio dello stesso anno, era amareggiato e dovette fare i conti con il graduale venir meno stessi processi. Così, Mondolfo può definire Atene una città «industriale» e «democratica» (La comprensión del sujeto humano en la ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il suo Preliminare, in Il Pontano, II [1829], pp. 3-18).
La derivazione industrialista, a partire dalla stessa intitolazione dell'Ape industriosa, era chiara. Come chiaro era l'avvio di quella revisione del ruolo del credito (Sul potere del tempo, in ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...