Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981); Conferenza sui servizi (1989); L'impresa e limiti ambientali dell'agire economico (1997); La nuova era globale suggerisce una verifica dell'economia e della finanza ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] su scala commerciale, si rivolse, attraverso Black, all'industriale John Roebuck, che lo consigliò di chiedere (1769) sua casa e ne trasformò in laboratorio la soffitta. Nel 1785 era stato eletto membro della Royal Society di Londra e nel 1814 fu ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] ed. dei Principles of psychology (2 voll.: la prima ed. era del 1855); negli anni seguenti le ultime due parti: Principles of sociology cui la cooperazione è coercizione, e una società "industriale", successiva, in cui la cooperazione è divenuta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] di imprenditori indiani, Birla, Piramal, Bajaj, Singhania, Poddar, Modi, Rungta, Ruia, Khetan, Mittal, appunto. Industriale dell'acciaio per vocazione familiare - era stato il padre Mohan a iniziare dopo essersi trasferito a Calcutta (oggi Kolkata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] più delirante, attento, però, a proporre una lettura a temi e questioni reali dell’era moderna, coinvolgendo in particolare immagini della società industriale, a cui viene criticamente opposta una nuova rinascita naturale (El Renacer, Roma, 2014). I ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista politica tedesca (n. 1814 - m. 1871). Figlia di un pastore protestante, all’età di diciassette anni fu costretta ad accettare un matrimonio combinato (con un industriale inglese), [...] nell’uguaglianza tra i sessi. Visse seguendo i propri principi e valori, incurante delle critiche e dello scherno di cui era bersaglio: divorziò, prese parte alla rivoluzione del 1848, fu autrice di poesia e prosa (si ricorda il romanzo parzialmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] le orme paterne (il padre era membro del Congresso Nazionale Indiano, INC). M. è stato eletto parlamentare nel 1969 (per il Partito del Congresso) e quattro anni più tardi è diventato viceministro dello Sviluppo industriale. Braccio destro prima di I ...
Leggi Tutto
Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] Tra le sue pubblicazioni Gli industriali e Mussolini (1972), Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale (1984) e La modernità saggi WAM (2003) e Toscanini (2007). M. era professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Perugia ( ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Thompson, Ohio, 1863 - Daytona, Florida, 1914); realizzò (1886), contemporaneamente e indipendentemente da P.-L.-T. Héroult, il processo di produzione dell'alluminio per elettrolisi [...] dell'allumina fusa, e portò (1888) tale processo su scala industriale con la Pittsburgh reduction company (divenuta poi la Aluminium company of America), della quale fu anche vicepresidente nel 1890. Il nuovo processo rese di uso comune l'alluminio, ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] cento ghinee, tale era il nome del trofeo originario) fu messa in palio dagli inglesi a Cowes, mentre era in corso la artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...