GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] introdotti.
Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale bergamasca e il G., il quale dieci anni dopo vi , nato anch'egli a Vezza d'Oglio nel 1836, si era diplomato ragioniere e, ventiquattrenne, aveva vissuto l'avventura dei Mille ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Belle Arti e i corsi del Museo artistico industriale. Ebbe, giovanissimo, a Roma alcuni incarichi di decorazioni a stucco: per le chiese di S. Tevere all'inizio delle vie Flaminia e Cassia, era stato pensato all'incirca negli anni venti, insieme ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] , sulla costa ligure, dove il poeta era vissuto ed era morto annegato. Il monumento, mai realizzato LXXVII Esposiz. internazionale di belle arti in Roma. La scultura, in L'Italia industriale artistica, IV (1906), 3, pp. 25 s.; P. Orano, Il vincitore ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] e dibattito. La fisionomia della sua casa editrice era, dunque, già delineata. Il successivo Catalogo generale del pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. G., in Riv. di diritto industriale, XIV (1965), pp. 1313-1316; Scritti in memoria di A. G., ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] prendere contatto con la realtà scientifica e industriale più avanzata grazie alla partecipazione all’Esposizione marzo 1889: nel discorso sull’esposizione finanziaria, troppo dura era parsa «la parola franca dell’alpigiano e precisa dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] a Hollywood un vasto seguito, inaugurando di fatto l'era dei blockbusters, e che si trova mirabilmente sintetizzata nel parco che, nel ricostruire la vicenda di Oskar Schindler (l'industriale nazista che riuscì a salvare più di mille ebrei), ha ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] chimica sotto la guida del grande maestro A. Kramer, che era allora direttore della Scuola di chimica presso la Società d'incoraggiamento di due opere del Liebig e a quella della Chimica industriale di J.R. Wagner (due edizioni, Torino 1873 e ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature e tessiture riunite, consigliere Vita di Luigi Albertini, Roma 1945, pp. 203-206. Per l'attività industriale del B. vedi S. Borletti, Il problema della canapa italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nel 1926 e incominciò a intrattenere fecondi rapporti con l'industriale Carlo Frua, che sarebbe divenuto uno dei suoi più qui visse per nove anni, praticando, poiché non gli era riconosciuta la laurea italiana in architettura, pittura e scenografia; ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] sculpture..., e Les sculpteurs...).
Ad un'esposizione artistica industriale, tenutasi a Torino nel 1812 per l'onomastico di è indicato qui come figlio di Anna Felice Ghidella, che invece era la prima moglie di suo padre.
Il necrologio, apparve sulla ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...