FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] infatti sopperire alla mancanza di una preparazione tecnico-industriale, per cui l'artista fu anche vittima di Prosdocimo, da cui ebbe la figlia Elisabetta (la prima moglie era morta nel 1853).
L'ultima medaglia, per lo scultore Antonio Marsure ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] guerra mondiale.
Con l'aiuto di Paolo Gaziola, che già era stato suo collaboratore a Parma, il B. riadattò (1836- . Francesco,in Gazzetta di Parma, 26 marzo 1883).All'Esposizione industriale del 1869 fu premiato con medaglia di bronzo per un progetto ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] dell'ex convento di S. Domenico in Fiesole, all'Esposizione di belle arti in Roma. Nel 1884, all'Esposizione nazionale industriale e artistica di Torino, prese parte invece con più opere, tra cui Il ponte Vecchio a Firenze.
Anche negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] il F. - dopo una breve parentesi alla scuola artistico-industriale di Padova, dove, nel 1922, insegnò disegno architettonico e collettive. Nel 1955 pubblicò a Napoli - dove nel 1916 era apparso il libro Le guerre fratricide affratellano i popoli - il ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] 'atto di combattere i proci per ordine di Ulisse; l'opera era stata commissionata per la cappella Salviati in S. Gregorio al Celio dei Virtuosi al Pantheon; fu inoltre presidente del Museo artistico industriale (Maturo 1907, pp. 77, 79, 123). Membro ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] nome della Società del S. Corpo di Cristo, della quale era sindaco, eretta nella parrocchiale di S. Giovanni Battista a egli, divenuto imprenditore, trasferì su un piano propriamente industriale l'attività di famiglia fondando una fabbrica nuova. ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] torinese che vide il giovane L. tra i protagonisti era diventata - in un contesto di aspre polemiche - un realizzazioni di case popolari in Piemonte e Liguria, di edifici industriali di raffinato disegno, nonché edifici residenziali a Torino (1955- ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] oltre che di decoratore di padiglioni di esposizioni come quella industriale di Genova del 1901 (la sua decorazione del teatro Iris senz'altro anche essa esempi di sicura efficacia", come era già stato di grande efficacia, in questa direzione, il ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] e sentimentalismo figurativo.
Con queste premesse, nel 1950 il C. era a Parigi; e dopo un lungo soggiorno, nel 1951 Ossip 1965 l'incarico della direzione del corso superiore di disegno industriale e comunicazione. visiva all'istituto d'arte di Roma, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] del Risorg., b. 243-7, 10).
Nel 1863 il C. era membro della commissione giudicatrice dei progetti per la facciata del duomo di interessati. Si prevedevano anche grandi arterie e un quartiere industriale a Testaccio (la relazione del C. in Atti del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...