FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] medesima febbre per il lusso e il divertimento che si era diffusa a Catania: per il grande Kursaal e stabilimento balneare progetti per il Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Livorno, dove Peruzzi si diplomò all’Istituto tecnico industriale (1924). Tornò a Milano per frequentare il a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 16) che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Arte Libertas", fondato nell'anno 1886, la cui denominazione era stata suggerita dallo stesso C. (e con il quale , Roma 1938, pp. 151-163; V. Golzio, Il Regio Museo artist. industriale di Roma, Firenze 1942, p. 162; Lettere di G. Salvadori, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] chiamato Ekur o Duranld (= legame di cielo e terra). Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra oltre 2000 anni il mondo dei sacerdoti con la vita industriale, commerciale e letteraria della comunità. Tra i testi ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Molinaro, suo concittadino trasferito a Napoli. Questi, mentre era a Trani per dipingere il sipario del teatro Comunale, di Filippo Palizzi nel laboratorio del Museo d’arte industriale. L’abilità presto raggiunta nell’ambito grafico è testimoniata ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] 'Unità d'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale e artistica, tenutasi a Firenze nel 1861, diventò anche avvocatura erariale napoletana). A Firenze intanto il L. si era ben integrato nel gruppo dei macchiaioli, di cui percorse le ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] per l'improvvisa morte del padre (la madre era morta nel 1918). Trasferitosi a Torino, investì un intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, 1969; Officina 3, 1973-74).
Il G. ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] .
Attesi gli studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Firenze, Paresce s’iscrisse alla Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Sacchi a Milano, nel condominio realizzato su suo disegno, dove stabilì anche lo studio.
L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato in contatto nel 1933, sfruttò ampiamente la disponibilità dell'architetto a seguire, in ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] la stampa di circolari, spartiti musicali o etichette commerciali era, in Lombardia, un problema da tempo segnalato come pittoresco, con vivace interesse per i nuovi aspetti della realtà industriale. Punto debole dell'E. si rivelò sempre il disegno di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...