HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] antica e legato alla produzione e al commercio tessile, era in grado di rivaleggiare con le città fiamminghe: Valenciennes eccellente a questo impiego, produceva quasi su scala industriale capitelli, monumenti sepolcrali e fonti battesimali esportati ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] 'arte, ma in gran copia, invece, per gli usi industriali (tintura di stoffe, legno, cuoio, ecc.): oltre la porpora quelle di cui disponevano le arti e le industrie del sec. XVI dell'èra nostra. Da varî passi, di Vitruvio (De archit., vii), Plinio ( ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , quindi a quelli di plastica e di architettura al Museo artistico industriale di Roma, ove fu allievo di D. Cambellotti. Nel 1912 sa che all'epoca il G. era apprezzato quale "un vero genio del ferro battuto" ed era noto, in particolare, per leggii ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì a Roma nel nazionale G. Bottai lo nominò presidente del Museo artistico industriale e l'anno dopo lo chiamò a collaborare a Primato ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] collaborazione tra le strutture accademiche, l'imprenditoria industriale e i cenacoli culturali della città, p. 91) non apportando alcuna sostanziale novità architettonica, così com'era successo per il rifacimento del teatro S. Anna del 1852 ( ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ritrasse, tra le altre, le attrici Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse, e donna Vittoria Cima, presso il cui salotto, che era solito frequentare con l'amico A. Boito, aveva conosciuto la moglie Maria.
Opere quali il Ritratto della contessa Maria Chiara ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della civiltà tradizionale e indicando nell'architettura industriale alcuni aspetti di quella che riteneva di S. Ignazio dipinta da Andrea Pozzo, che, danneggiata nel 1891, era stata da allora nascosta da un velario (Il restauro della cupola di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] il Pattòlo scorreva attraverso l'Agorà. L'area industriale e commerciale di piccole strutture rettangolari al n. absidati sul Pattòlo e una bella struttura in pietra datano dall'èra persiana. Può darsi che la città ellenistica sia stata ridisegnata e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] . Martinori.
A partire dal 1862 il F. era impegnato in lavori professionali di routine a Roma per à Rome, Rome-Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale di Roma, Firenze 1942, p. 64; A. Coggiatti, S. Crisogono in Trastevere, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...