Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] urbano, conseguente allo sviluppo dell'artigianato su scala industriale, determina l'insorgere di una crisi della quale dalle botteghe di N-O. La "facciata dei prigionieri" era una specie di quinta decorata molto riccamente, tutta in marmo pario ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] realizzare da Carlo stesso per donarlo all'Accademia Etrusca, della quale era lucumone, viene citato in una lettera del 1751, ma è seriale, come anche di manufatti di uso industriale. Sul piano delle scelte stilistiche nel settore artistico ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Madonna dei Denti (Bologna, Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini), già nell'omonimo oratorio contiguo alla chiesa di di Bari, di cui, prima dello scoprimento avvenuto nel 1961, era rimasta in vista la sola scena delle esequie), oltre che nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Carlo Borromeo. Responsabile architettonico della fabbrica milanese era, dal 1572, M. Bassi, la 649; G. Carotti, Candelabri di A. F. ..., in Arte ital. decorativa e industriale, II (1893), pp. 69 s.; I.B. Supino, Il medagliere mediceo..., Firenze ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della fabbrica che si affaccia su via Basilica. Il preventivo delle spese era stato da lui presentato già in data 21 apr. 1768, ma 112, pp. 91, 97; Id., Mappa dell'archeologia industriale, Roma 1981, pp. 40-43; Id., Gli insediamenti protoindustriali ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di storia patria, cui fu introdotto da Monaci che ne era presidente.
Partendo dalla centralità del ruolo di Roma nella creazione vinto per concorso il posto di direttore al Museo artistico-industriale di Roma, vi rinunciò per assumere, in qualità di ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nel 1927 aprì il suo primo studio con Emilio Lancia, a Milano era nato da poco il Gruppo 7 e il dibattito sul razionalismo infiammava la Ponti a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il tema del ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] . Sepolcro.
Nel periodo dell'immediato dopoguerra il F. si era inserito negli ambienti dei salotti di Sarfatti e di Notari, e di caratterizzazione contemporanea. In questi ambiti conobbe anche l'industriale P. Preda, che nel 1920 lo ospitò, insieme ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] è certo che l'opera sia riferibile al G.: vi era conservata una statua egizia, il cosiddetto "Torello Brancaccio", restaurata tavv. 63-67).
Nel 1893 insegnò presso il Museo artistico industriale di Roma e nel 1894 fu nominato membro delegato del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] lontani da quello militare. Una posizione intermedia tra le due forme era costituita dal sistema della lavra, nella quale i monaci, insediati come canalizzazioni, acquedotti, installazioni di tipo industriale, note solo dalle fonti. La riflessione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...