Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] su un bulino spuntato (ferrum retusum) e da questo era poi mossa sulla superficie da incidere. In quanto al movimento ritrovano motivi di repertorio comuni alle altre forme d'arte industriale del periodo: la ceramica aretina, le lastre Campana, gli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] simile in tutto a quello di altri artigianati di carattere industriale e producenti lavori in serie riprodotti da un'unica matrice, famiglie di scultori greci ed orientali a Roma, ma si era verificata in Italia, sin dal periodo etrusco, è si verificò ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] aspetti sono stati studiati i prodotti dell'artigianato industriale, particolarmente la ceramica, più di recente anch a sostituire un nuovo determinismo, quello dei substrati etnici, che era già affiorato in precedenza e che ha avuto, e continua ad ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del 1345 (Bologna, Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini).La raffigurazione del g. iranico, riprodotto distrutta porta lignea di S. Nicola a Ochrida, dove il g. rampante era associato a una croce stilizzata entro un clipeo (ivi, nr. 116, tav ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Le fonti che abbiamo non vanno oltre Catone e sappiamo che v. era in certo senso un neologismo, come equivalente di fundus; nel testo delle industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e artigianato limitato alle necessità interne ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Novecento, che si sono confrontate con le promesse, ma anche con le delusioni dell’era della tecnica – dalla prima Rivoluzione industriale fino alla rivoluzione informatica – sono state tendenzialmente scettiche nei confronti della tecnologia.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Coloniae (così com'è raffigurato nel vaso di Odemira) era dedicato il Macellum. Il centro dell'area porticata è colori: del coeruleum che, importato da Alessandria dal banchiere industriale Vestorius e fabbricato a P. con lo speciale procedimento di ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] . da quelle più ricche di questa materia per usi industriali, domestici e per lusso. I Romani importarono in gran . (La Gorgone dedicata dagli Agrigentini nel tempio di Atena a Lindo era in l. di cipresso con faccia in pietra).
Le tre statuette, ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] due divinità identificate con Zeus; uno, presso le mura verso il deserto, era dedicato a Zeus Kỳrios, il palmireno Ba`alshamīn, un altro nella parte poi gradualmente in un centro commerciale e industriale d'una certa importanza, di popolazione e ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] siglato da Plautilla nel 1784, in base al quale ai Benini era rinnovata la conduzione e la gestione dell'azienda ma con l' , 2, Faenza 1883, pp. 108 ss.; G. Corona, Esposizione industriale ital. del 1881 in Milano... La ceramica, Milano 1885, passim; ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...