Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] periodo mesolitico sembra riferibile a una mitigazione dei climi dopo l'era delle glaciazioni. È noto, a tale riguardo, che alcune dell'utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città dalle ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] aveva acquisito un carattere progressivamente sempre più industriale, con un aumento della popolazione germanica. Gli e il 971.L'Anglo-Saxon Chronicle riporta che l'Old Minster era il luogo di sepoltura di molti sovrani del regno sassone occidentale. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] punzoni all'approntamento della matrice, dal lato industriale aveva il vantaggio di una produzione più numerosa fornaci e dove sono stati trovati vasi lisci.
Un'altra zona di officine era situata fuori città presso l'Arno, a Ponte a Buriano, dove ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; anch'esso si alzava al fondo di una corte dell'asse minore.
Case e impianti di carattere industriale (presse per olive), ambienti per magazzini sono tornati ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] una peristasi di 6 × 12 colonne doriche: la cella era preceduta da un pronao e seguita da un opistodomo, al quale 10 e 75) chiama aeginetica aeris temperatura. Lo sviluppo industriale dell'isola è attestato indirettamente da un passo di Aristotile ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] quali la capsella limosina proveniente dall'ex Mus. Artistico Industriale.Tra le grandi collezioni ancora private di R. - ebbe vita breve - nel 1716 la maggior parte dei reperti era già dispersa -, ma l'importanza della sua fondazione risiede nel ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] tipologica che è il risultato palese di un artigianato industriale. Verso la fine di quest'epoca, infatti, diventa periodo - che dal nome di una celebre imperatrice è detto èra di Suiko - pur assistendosi al permanere di manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] della produzione in serie - dapprima artigianale e poi industriale - destinata a quei nuovi templi della società , la Patagonia, la Siberia, ma regredisce nella società dove era nato, nella quale si vanno formando i meccanismi della ‛massificazione ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sviluppo presso i Celti un'economia artigianale ed industriale, rivolta alla produzione su vasta scala, T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo; ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve proprio alla scuola filologica tedesca, che a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si tratta ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...