Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] semplice ironia. Il suicidio interesserà i surrealisti, ma in altro modo era stato formulato da Hegel quando affermava che l'unica opera e impresa i limiti dell'artigianato (nel tempo più industriale), propone un'architettura non funzionale, rievoca ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] pinze e pressato, una volta raffreddato manteneva la forma che gli era stata data. Conservata intera, la guaina di c. poteva fornire , Cambridge (MA)-London 1980; W.F. Volbach, L'arte industriale del Medioevo in Sicilia, CARB 27, 1980, pp. 167-171 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] marchesato della Gotia fu tenuto dai conti di Barcellona, che ne era la città principale, con il titolo di beneficiari e poi di a costituire, come sempre, uno dei massimi centri industriali della Spagna, si qualifica soprattutto come sede di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] una sola stesura di intonaco mostrano che in questo periodo non era ancora stata messa a punto la tecnica delle vere e proprie dell'Europa, gli inizi della moderna organizzazione industriale nel commercio tessile, la sempre maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] occhio dilatato del pittore accoglie anche elementi del paesaggio industriale, e nascono così gli interni con vedute di artistico venne coinvolto dalla grande crisi del 1929, il D. era all'apice del successo: sue opere erano segnalate in molti ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nell'architettura altomedievale dell'Italia settentrionale era possibile coprire di solai lignei larghezze Oxford 1915-1917; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] tali lumi si determinava a quello le pareva migliore. Era molto stimato, e guadagnò gran summe".
Tuttavia, il La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: processualità e trasformazione, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] e Aldo Rossi. Il dibattito sul design nella Milano dei primi anni Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di cui Aulenti divenne membro nel 1960.
Significativo del ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] esposti a Lisbona e Oporto, e, come si è visto, era presente anche a Genova. Nel 1866 lo siritrova all'esposizione annuale della Commissione per la riforma dell'insegnamento d'arte industriale presso la locale Accademia. Dal 1869, all'Accademia ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] società italiana. Sempre nel 1945, durante un soggiorno a Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era stato indirizzato al L. da O. Vergani. L'accordo per la fondazione di una ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...