Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una tradizione di rispetto per le strade, espressa in omina, ma e quartieri di bazar destinati al commercio e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del , pp. 697-712.
Dogan, M., Kasarda, J. (a cura di), The metropolis era: a world of giant cities & mega-cities, 2 voll., London: Sage, 1988 ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] più popolose. Anche le attività industriali, che cominciavano a richiamare molta mano d'opera, si concentravano attorno ai grandi centri urbani, come Londra e Liverpool. Così, occorreva costruire più case nello stesso spazio. Era finita l'epoca dei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] periodo mesolitico sembra riferibile a una mitigazione dei climi dopo l'era delle glaciazioni. È noto, a tale riguardo, che alcune dell'utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città dalle ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] aveva acquisito un carattere progressivamente sempre più industriale, con un aumento della popolazione germanica. Gli e il 971.L'Anglo-Saxon Chronicle riporta che l'Old Minster era il luogo di sepoltura di molti sovrani del regno sassone occidentale. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , non soltanto nelle abitazioni, ma anche in edifici di tipo industriale, quali i mulini a vento, che si diffusero a partire ; in occasione di grandi feste vi si cucinava. Il bur era il deposito dove si conservavano cibi, vestiario e preziosi. Stove ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] Novecento, che si sono confrontate con le promesse, ma anche con le delusioni dell’era della tecnica – dalla prima Rivoluzione industriale fino alla rivoluzione informatica – sono state tendenzialmente scettiche nei confronti della tecnologia.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] lontani da quello militare. Una posizione intermedia tra le due forme era costituita dal sistema della lavra, nella quale i monaci, insediati come canalizzazioni, acquedotti, installazioni di tipo industriale, note solo dalle fonti. La riflessione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] non presentava elementi plastici di rilievo, visto che vi era usato il semplice capitello cubico accanto a pezzi di 237-266: 248-251; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'Alto Medioevo, ivi, 46, 1919, ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] rispondevano anche all'esigenza di esaltare le produzioni industriali nazionali e il ruolo guida di questo o raggiungeva i 24 m, alcuni antichi olmi di Hyde Park. L'Esposizione era divisa in quattro sezioni: una dedicata alle materie prime, una per le ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...