PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di muratura del Medioevo in un p. a più arcate.Di eccezionale arditezza era invece il p. fortificato e merlato del castello di Trezzo sull'Adda, (per es. podestà, consoli), parrocchie, commercianti, industriali, abati, frati, eremiti, monaci (come s. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , documentata per la prima volta nel 1148 con il monastero che vi era annesso, risale alla fine del sec. 7°-inizi 8° per gli potevano anche alimentare piccoli opifici; altre di tipo industriale, manifatturiero e artigianale, quali quelle dei vasai, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] porto fluviale sul fiume Vienne, il Naveix, la cui principale risorsa era la fluitazione del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra lavoro in una grande officina attrezzata per una produzione industriale; fu del resto proprio tra il 1190 e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] genere, sono eutrofizzati ed eccessivamente costipati. Nelle aree industriali, sotto i depositi di rifiuti, nei campi di humus e di nutrienti (azoto e fosforo) e la flora era costituita in prevalenza da una vegetazione forestale autoctona con un ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] nazioni europee con una produzione di ampiezza quasi industriale, capace di contrastare la supremazia dei bronzisti di Cristo e sei c. con candele di 8 libbre nel coro, dove era un altro grande c. in prossimità del sýnthronon. Non meno importante è l ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'auditorium del Lingotto a Torino, quelli del Credito Industriale Sardo a Cagliari e della Banca Popolare a Lodi, le vestigia a est del teatro di Dioniso. Precedentemente un odeon era stato edificato nell'agorà, sulla via che sale all'acropoli. Un ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] conche che poneva in comunicazione i bacini di diverso livello. Milano era una città d'acqua, attraversata da canali e dotata di piccole di centro terziario mentre per le aree industriali dismesse si elaboravano piani di riconversione da parte ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nell'architettura altomedievale dell'Italia settentrionale era possibile coprire di solai lignei larghezze Oxford 1915-1917; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] indussero a ipotizzare (e in certa misura a realizzare) un decentramento industriale oltre l'Appennino, nella media Valle Scrivia, dove si sarebbero potute trovare quelle aree di cui era carente il versante a mare. Ma la crisi della siderurgia, della ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Trecento cominciò a U. la produzione quasi industriale, mediante forme, di statuette in argilla bianca van der Tuuk, Waar bevond zich de Sint-Maartenskerk van Willibrord? [Dov'era la chiesa villibrordiana di S. Martino?], Oud-Utrecht 68, 1995, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...