Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Latz, vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura dei di un particolare pregio paesaggistico, la legge Galasso era ispirata a criteri di integralità e globalità in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] opera nel passaggio dalla lavorazione artigianale a quella industriale di serie. Per i pannelli di pareti, di giunzione degli elementi che si incontravano a 4 per volta, era costituito da un getto di conglomerato ad alta resistenza eseguito con grande ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Archizoom.
L'inefficacia degli strumenti progettuali tradizionali rispetto ai problemi posti dall'espandersi della società industriale si era del resto già rivelata quelle volte che, nella stessa Firenze, si erano dovuti affrontare interventi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] relazioni reciproche. Lo spazio sovietico era quindi divenuto molto interdipendente, con reti infrastrutturali (ferrovie, oleodotti, ecc.) unitarie e un unico sistema di distribuzione delle materie prime, dei prodotti industriali di base, ecc. Per es ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] lungo una strada, è stato scavato una sorta di ''quartiere industriale'' con almeno tre fornaci, cui si sostituisce più tardi un quartiere 3° secolo. La poderosa cinta muraria, precedentemente scavata, era stata datata anch'essa al 4°-3° secolo a.C ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] edifici non residenziali, oltre 10 milioni di m3 per edifici industriali, 2,5 milioni di m3 per nuovi insediamenti direzionali in zona avviare a realizzazione quello che nel PRG del 1962 era chiamato l'Asse Attrezzato, bloccato dall'allora ministro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] grafici, scambiati per una selezione di progetti di edifici industriali (motivo per cui ne fu permessa l'edizione), e formarsi in Europa agli inizi del secolo. Se R. Schindler si era già trasferito negli Stati Uniti sin dal 1913, E. Saarinen (1873- ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il 1985 (il tasso di disoccupazione, pari al 2,8%, era in quel periodo uno dei più bassi d'Europa) erano gli . A new geography, Londra 1984; Economic growth, welfare and industrial relations: A comparative study of Japan and Sweden, a cura ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 100.000 q; uva, 120.000 q). Fra le colture industriali, mentre è fortemente aumentata quella della barbabietola da zucchero (43 milioni Heerbrant (nato nel 1913). Il gruppo Phases, di cui era stato animatore J. Lacomblez (nato nel 1934), benché abbia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi l'Ente per le Ville Venete, istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...