TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] di residenza e di lavoro caratteristiche delle grandi città industriali.
Fu durante l’‘autunno caldo’ del 1969 che giocò gli stavano sempre più a cuore le ragioni delle libertà.
Trentin era stato sposato, in prime nozze, con Luciana Rampazzo, con la ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Diego Rivera, si polemizzava sulla pittura sovietica che s’era vista qualche tempo prima alla Biennale di Venezia, si della città [di Milano], cresciuta nel disordine dello sviluppo industriale» (Mucchi, 2001, p. 210); collaborò intensamente al ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] andavano contemporaneamente chiarendo i fondamenti teorici dell'iniziativa del D.: in una situazione in cui lo sviluppo industriale italiano era stato accompagnato soltanto, nel migliore dei casi, da un intervento legislativo volto alla tutela e al ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] le cronache milanesi del tempo, e il C. in particolare era ricordato come uno dei più bizzarri e scatenati personaggi del stile. Si tratta di alcune teste eseguite su commissione dell'industriale U. Borzino (1865), che spesso acquistava opere del C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dell'espansione produttiva. Il C., da manager accorto, adeguò il modello industriale dell'EIAR alle necessità, anche politiche, dello sviluppo del servizio. Il regime, infatti, si era già appropriato del nuovo mezzo di comunicazione di massa e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] linguaggio. Dei futuristi, inoltre, il B. non condivise mai l'entusiasmo per la macchina e per il dinamismo industriale, attento com'era piuttosto ad una tematica strettamente legata alle matrici veriste, che sono alla base di quasi tutte le sue ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] quali ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna e quella di Credito veneto - e & Frontini, a risultare fatale al banchiere.
La prima era nata a Roma agli inizi del 1877 dopo avere rilevato l'Italo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di Agnelli si scontrò altresì con la situazione delle relazioni industriali alla FIAT che, dopo l’autunno 1969, visse una persona alla vita politica. In quell’anno alla FIAT era approdato come amministratore delegato Carlo De Benedetti e sembrava che ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] lo stemma del cardinal Roano da Monreale (1673-1703), che era stato promotore del restauro. Altri rifacimenti sono poi intervenuti sui si basano soprattutto su queste considerazioni: il carattere industriale dell'arte di B., che lo induce a ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] una fabbrica di tessuti d'arredamento per la produzione semi-industriale di cotoni stampati. Con essi arredò casa Vanderbilt, la e anche newyorkese, oltre che nelle capitali europee. Ed era sempre lui a gestire in prima persona la distribuzione, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...