BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] qualche sprazzo di vivida luce" (Enciclopedia di chimica scientifica e industriale, XI [1878], p. 674).
Il B. è passato alla ricerca, effettuata con l'impiego di quel microscopio che molto probabilmente era già servito a M. Malpighi e che il B. volle ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] espressiva, nel 1922, i fratelli Salvo, anch’essi industriali tessili, commissionarono a Mario Palanti il loro palazzo a fra loro. Il complesso fu completato nel 1953 quando Calabi era ormai definitivamente tornato in Italia (1949).
Con Lina Bo Bardi ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quasi cinquantenne, e nel 1917 chiamato a far parte del Comitato regionale toscano per la mobilitazione industriale.
Nel frattempo il G. si era lasciato assorbire anche dall'attività politica, iniziata nel 1896 con l'elezione a consigliere della ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] create dal fascismo per il contenimento dei conflitti di lavoro. Era il periodo in cui si andava elaborando lo. carta. del , allorché nelle fabbriche del Nord si dispiegò il grande sciopero industriale, il D. rifiutò di recarsi a Torino e a Milano ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] della facoltà di scienze, fu tolto a Peano l’insegnamento di analisi superiore, perché il modo con cui lo impartiva non era considerato adeguato per indirizzare i giovani alla ricerca.
A partire dal 1886 i lavori di Segre mostrano un ampliamento dell ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] Fosca di cui scrisse, sotto il nome dell'amico che nel frattempo era morto, il cap. XLVIII (cfr. La mia giornata, pp. 147 , al quale si associò per fondare a Milano uno stabilimento industriale (Farina e Farko) al quale si dedicò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] esclusivamente tecnica, di giornale d'ingegneria civile e industriale. Diresse pure, con Luigi Cremona, gli Annali due anni dopo la costituzione del ministero Depretis, che era contrario all'assunzione dell'esercizio diretto delle ferrovie da parte ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] granduca gli assegnò la decorazione del merito industriale di prima classe dell’Ordine Industriale e, nel febbraio del 1855, padre Ottaviano e al nonno Giovanni.
Durante la sua vita era stato socio di oltre trenta accademie e consessi nazionali ed ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] ancora sufficiente interesse. La Piaggio rivolse così il suo massimo sforzo industriale alla "Vespa", di cui la richiesta era in continuo aumento. Intanto in Corea, dove nel 1950 era scoppiata la guerra, l'elicottero si stava rivelando un mezzo ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] a Treviso, oggi demolita; nel 1906, a Trieste, ove era giunto su richiesta degli ingegneri Cesare Viviani e Giuseppe Giberti, Le mie impressioni scritte sul posto, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. ( ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...