PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] un apprezzamento per la saggezza con cui in Italia era stata condotta la rivalutazione della lira (‘Quota 90’).
gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) nel 1946-47, deputato nella I legislatura ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] con l'esigenza di proteggere materie prime nazionali che non esistevano). Sottolineò, come molti altri industriali, la carenza di personale tecnico esperto, che era necessario procurarsi all'estero, il che comportava per l'imprenditore un costo molto ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] era esclusivamente finanziario, Torresano e Manuzio erano stretti tra loro da un altro patto in virtù del quale i 4/5 del capitale da loro investito appartenevano a Torresano e 1/5 a Manuzio. Torresano controllava dunque la gestione industrialeera ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , fu coinvolto negli scontri del settembre 1864 a Torino, dove si era trasferito. Non riuscì a ottenere una nuova borsa di studio, ma indotti nella popolazione dall’urbanizzazione, dal lavoro industriale e dall’esaurimento nervoso portarono Mosso a un ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del mercato, con un crollo dei prezzi. L'Italia era divenuta nel 1925 il maggiore produttore europeo (con 14.000 viscosa che mutò anche ragione sociale in CISA viscosa (Compagnia industriale soc. per az. per le produzioni viscosa, 18 maggio ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] fortuna del B. come narratore. Nel 1912, quando da poco era uscita L'isola sonante (Milano 1911), un notevole articolo di riesce dal nulla a crearsi la propria fortuna di ricco industriale; i quattro volumi celebrano le qualità fattive e le conquiste ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] nel 1827 gonfaloniere della Comunità di Capraia, in cui era situata la sua fattoria di Bibbiani, dal 1828 direttore Germania, e quello del 1858 a Torino per l’Esposizione industriale e agraria, oltre a quelli che effettuò per ragioni politiche ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] inviò una Propaganda con il logo della Coca Cola, ricerca cui era giunto nei primissimi mesi del 1962. In questo modo egli fu su tela emulsionata, immagini televisive ritoccate a smalto industriale, scelto per la brillantezza dei colori finali e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Amaldi, Edoardo, ed Emilio Segrè, figlio di un industriale tiburtino.
A Roma Pontecorvo partecipò a studi fondamentali per ragazzi di Via Panisperna’ (dal nome della via in cui era locato l’Istituto di fisica) compresero che i nuclei atomici ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] convegni annuali di studi sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici dal lavoro nei molti organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...