MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] a raccontare quarant’anni dopo la genesi di quell’esperienza. Se era stato Livi a suggerire i termini freniatria e medicina legale da inserire destinata all’ergoterapia (Sul lavoro agricolo e industriale nei manicomi, Sanseverino Marche, 1877). Nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ordinario a partire dal 1° dic. 1894. Nel giugno 1891 si era sposato con Paolina Friedmann, da cui ebbe due figli: Luisa e Alessandro di conferenze sul tema dello sforzo economico e industriale sostenuto dall'Italia nel conflitto mondiale, con ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] Scuola di marina a Livorno, nell'istituto industriale e professionale a Milano, nella Scuola superiore di .
Il B. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche; era stato nominato senatore nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati biografici ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] milioni di capitale in azioni da lire cinquecento, capitale accresciuto l'anno seguente a ottanta milioni, si era trasformata così in un complesso industriale a ciclo completo, in grado di produrre da se stesso l'energia motrice e buona parte delle ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] 1919, Erminia de Marco, figlia di un ricco agricoltore industriale milanese di origine salentina, e a partire dal 1920, alternò si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il difficile periodo esistenziale del C. suggerì ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] romano e delle valli di Comacchio. Il padre era in stretto contatto con gli ambienti democratici e intimo 2006, pp. 699-723; Le Poste in Italia, II, Nell’età del decollo industriale 1889-1918, a cura di A. Giuntini - G. Paoloni, Roma-Bari 2006, ad ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] con il pittore Ugo Martelli a Milano, dove nel frattempo si era trasferito, presso la galleria di Lino Pesaro.
Tra le opere esposte il M. entrò in contatto con Ferdinando Grandi, industriale proprietario della fonderia e collezionista d’arte che fu ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di ambienti esotici, genere di pittura il cui mercato si era andato sviluppando a Napoli per la presenza di pittori come M in occasione della vendita della ricca collezione dell'industriale napoletano di origine svizzera (Morelli-Dalbono, 1915 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] del lavoro clandestino, in parallelo alla guerra di Spagna, non era però passato inosservato; la polizia fascista nell’aprile 1937 arrestò (CNLAI) – dove preparò il piano per le importazioni industriali da concordare con gli Alleati – e, nel partito, ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] come sbocco alla madrepatria. Quanto allo sviluppo industriale e produttivo del paese, ritenne che potesse basarsi nuova scienza e ad uscire dalle incertezze in cui si era dibattuto Melchiorre Gioia. Alla vigilia dell'occupazione francese, incaricato ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...