VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] che, insieme ai comitati regionali per la mobilitazione industriale, svolse un ruolo fondamentale nello sforzo bellico in dell’AEI per il triennio 1927-29. Parte della sua attività era coincisa con la direzione, iniziata nel 1918, della stazione radio ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di Padova, della quale era destinato a divenire uno dei più famosi maestri di diritto. Dopo la laurea iniziò il curriculum accademico insegnando quale incaricato (1909-12)il diritto industriale presso l'università commerciale Bocconi di Milano; ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] e attraverso i Grubicy, il L. ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell'Acqua, la commissione di realizzare una serie e fu etichettato come pittore degli anarchici.
Il L. era dotato di una coscienza viva e pronta a recepire gli spunti ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] del transetto (Annali..., III, 1880, p. 266), era capomastro quando nel 1539 «Constantio Bolognese» tradusse il primo del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. Baroni, Gli edifici ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] più decentrati: nel 1846 quello di S. Teodoro era terminato e quello di S. Vincenzo in costruzione.
, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta a Firenze nel 1861. Catalogo officiale, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] , nell'aprile 1945.
La scelta a sinistra era già compiuta e non ebbero effetto i richiami familiari ad accogliere il ruolo che socialmente gli competeva quale rampollo di una grande famiglia industriale; più convincenti furono la partecipazione a una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Abbiategrasso.
L'invenzione, che si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della rete Mediterranea, ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di trasformazione della capitale in una grande città commerciale ed industriale, dotata di un porto fluviale e di nuovi quartieri .
La morte del Cairoli lo colse dolorosamente quando già non era più fermo in salute. Ne fece a Pavia una commossa ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] lungo diresse la Nuova Antologia (che nel 1878 si era spostata da Firenze a Roma), fra i fascicoli della generale della letteratura italiana (Motta), IX, La letteratura dell'età industriale. Il secondo Ottocento, Milano 1999, in partic. pp. 598- ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] D. alle forniture delle industrie della sua vecchia società (e anche per questo motivo egli era entrato nel settore della produzione industriale). Sempre nel 1906 il D. elaborò un grandioso progetto di ristrutturazione, proponendo agli azionisti, con ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...